MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] la provincia del Paraguay de la Compañía de Jesús, a cura di M. Serrano y Sanz, Asunción 2005, ad ind.; F. Cantù, «Como ese nuevo mundo está tan lexos destas partes». Strategie e politiche di governo della Compagnia di Gesù nella provincia peruviana ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 65-67, 177, 182; C. Cantù, Spigolature negli archivi toscani, in Rivista contemporanea, VIII (1860), 74-79, p. 396; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie della Pontificia Accad. romana di archeologia, X (1842), p. XXXV; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 231 s.; A. Bartoli, Necrologia. L'abate C. G., in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] -19; T. Maccrie, Istoria del progresso e dell'estinzione della Riforma in Italia nel secolo sedicesimo, Genova 1858, pp. 263 s.; C.Cantù, Gli eretici d'Italia, III,Torino 1866, p. 156; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] milanesi, Milano 1670, pp. 370 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, coll. 1230-1232; I. Cantù, Le vicende della Brianza e de’ paesi circonvicini, II, Milano 1837, pp. 71-84; F. Cusani, Introduzione. Da un ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] , 58; G. Morelli, Croniche, in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. 144; G.P. Cagnola, Storia di Milano, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 60, 91, 102; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] e militare, corredata di molti documenti editi ed inediti e di notizie speciali, I, Firenze 1868, passim; C. Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, III, 2, Torino 1876, pp. 739-742; P. Balan, Continuazione alla Storia universale della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] ASI, s. III, 9, 1869, pp. 188-192; Annali della fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente, a cura di C. Cantù, I, Milano 1877; app., I, 1883; II, 1885; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Andryane, Mémoires d’un prisonnier d’État au Spielberg, Paris 1839, p. 82; Il Conciliatore e i carbonari. Episodio di C. Cantù, Milano 1878, pp. 256-259; G. De Castro, Il patriottismo lombardo, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), p. 907; A. Zanelli ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] comunale Paravia, inaugurata nell’estate del 1857.
Paravia morì a Torino il 18 marzo 1857.
Fonti e Bibl.: I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai primi cinque congressi, III, Milano 1844, pp. 27 s.; S ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...