LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] pp. 7-11; P. Rizzi Bianchi, "Eccellentissimo Principe". Documenti storici dello Stato Landi del periodo classico (1578-1630) nell'Archivio Cantù di Compiano, Compiano 1999, pp. 11-13; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] interventi alle sedute della sezione di agronomia ai congressi degli scienziati italiani, cui partecipò nel 1841.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai primi 5 Congressi, Milano 1844, p. 111; G. Plana ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] L. P., a cura di L. Agosti, Milano 1993; A. Fappani, Enciclopedia bresciana, XII, Brescia 1996, pp. 248-251; R. Cantù, L. P. e l’istruzione professionale a Brescia negli anni della Restaurazione, in Chiesa, educazione e società nella Lombardia del ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di E. Bicchieri, in Atti e mem. d. RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Cantù, Isabella di Parma e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] X(1835), n. 34, pp. 529-550; J. A. Agardh,Algae maris Mediterranei et Adriatici, Paris 1842, p. 164; I. Cantù,L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 57-60; C. Marchesetti,Discorso tenuto in occasione dello scoprimento del busto di B. B ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] 21 giugno 1875.
Fonti e Bibl.: Atti della quarta Riunione degli scienziati italiani, Padova 1843, pp. 57 s.; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 224; Atti della sesta Riunione degli scienziati italiani, Milano 1845, pp. 680 ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza …, IV, Roma 1806, pp. 73 s.; C. Cantù, Il convento e la chiesa delle Grazie e il S. Uffizio, in Archivio storico lombardo, VI (1879), p. 246; A. Mortier, Histoire ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] estetico, Milano 1850, I, p. 80; G. B. Passano, Novellieri italiani in prosa, Torino 1878, II, pp. 202 ss.; C. Cantù, Della letter. ital., Torino 1894, II, p. 590; P. Ferrieri, Guida allo studio critico della letteratura, Torino 1896, p. 334; I ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] Accademia delle scienze 1936-37, 1937, pp. 322-324; E. G., in Scienziati e tecnologi contemporanei, I, Milano 1974, p. 434; V. Cantù, Padre E. G.s.i., in Riv. di meteorologia aeronautica, XXXIV (1974), pp. 357-365; G.J. Bell, Father E. G. s ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] , anche perché egli ebbe modo di leggere l'epistolario dei fratelli Verri. Sulla vita e le opere del Beccaria cfr.: C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1862; P. Villari, Discorso sulla vita e le opere di C. B., premesso all'edizione ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...