DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] di Columella, pubblicata nel 1808, a Verona; poi, postumo, nel 1850 a Milano, con una bella introduzione di I. Cantù. In quest'opera l'abilità del traduttore e le conoscenze agronomiche si fondono in un linguaggio chiaro, appropriato ed efficace. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] Venezia 1930, I, pp. 256 s.; G. Fontana, Sulla fam. Contarini, in Il Gondoliere (Venezia), 1843, nn. 84-85; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, pp. 145 s.; G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi del I. R ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] del marchese F. C. di San Tommaso, Torino 1843;E. Aragni, Per le solenni esequie…, Elogio funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 s.; L. Cibrario, Not. geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] del Concilio tridentino, V; cfr. ed. a cura di C. Vivanti, Torino 1974, p. 325), e lo si trova ancora in Cesare Cantù (Gli eretici d’Italia: discorsi storici, I, Torino 1866, p. 340).
Ignoti sono luogo e data della morte (certamente dopo il 1572 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] 22 giugno 2015). Svariati cenni sull’attività cospirativa di Carlo Pisani Dossi si trovano anche nei seguenti studi: C. Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, II, Torino 1873, pp. 203, 205, 210, 213; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di Rivara, il D., nella sua attività di decoratore e miniatore, rappresenta, con l'altro miniatore torinese Luigi Cantù, il gusto neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse, anche sul piano storico artistico, per le arti applicate ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] Francesco I imperadore e re ridonato allo amore dei suoi popoli dopo mortale malattia, Venezia 1826, p. 9; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, ad vocem; [P. Zajotti jr.], T. L.: ricorrenza del III anniversario. Commemorazione ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] , 1, Città del Vaticano, 2000, ad ind.; F. Mutinelli, Storia arcana ed aneddottica d’Italia…, I, Venezia 1855, pp. 73, 75; C. Cantù, Gli eretici d’Italia…, III, Torino 1866, pp. 161, 168-173; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] 1856, pp. 439-489; G. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, III, Milano 1857, pp. 474-480; C. Cantù, Della letteratura italiana: esempi e giudizi, II, Napoli 1859, p. 96; N. Tommaseo, Federici Camillo, in Dizionario d’estetica, II ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, II, p. 292; J. M. Quérard, La France littéraire, Paris 1827, I, p. 578;C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 124-126; P. Hazard, La révolution franççaise et les lettres italiennes, Paris 1910, pp ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...