LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] ; II, ibid. 1991, ad ind.; V. Peroni, Biblioteca bresciana: opera postuma, II, Brescia 1818-23, pp. 153-161; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli Italiani ascritti ai cinque primi congressi, Milano 1844, pp. 262-264; G. L., in ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] d'Italia, XI, Venezia 1856, p. 406; G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, Milano 1867, pp. 438 s., 478; C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, II, Corno 1899, pp. 171-173; G. Turazza, La successione dei vescovidi Como dal 379 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] -1912] Gru.I.1.3.22 (lettere a Grubicy); G. Nicodemi, R. R., Como 1967 (con documenti, lettere e bibliografia); R. Bruno, Arnaldo Cantù 1912-1914, in Critica d’arte, n.s., XLII (1977), 154-156, pp. 31, 34-36; G. Anzani, Per una revisione critica dell ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] della chiesa di Montorfano (1793) e della realizzazione della cappella del Ss. Crocifisso per la chiesa di S. Paolo a Cantù (1795). La carriera di Soave, figura minore ma non trascurabile del panorama neoclassico lombardo, giunse quindi all’apice con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , CCXIXr; U. Folietae Historiae Genuensium, Genuae 1585, c. 241r; Cronaca milanese scritta da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842), p. 164; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, I ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] Necr., in Atti d. I. R. Ist. ven. di sc., lett. e arti, s. 3, XV (1869-70), pp. 595-614; I. Cantù, L’Italia scient. contemp., Milano 1844, p. 120; D. Diamilla Müller, Biografie autogr. e ined. di illustri italiani, (lett. di A. Scarsellini), Torino ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] di Vienna.
Fonti e Bibl.: L. Henkel v. Donnersmark Correspondenz, in Flora, Regensburg 1820, pp. 39-40; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 165-167; E. Celi, Necrologio, in Messaggero di Modena, n. 1538 ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] , IV, Milano 1865, passim; Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regno d’Italia 1796-1814, compilazione archivistica di C. Cantù, Torino 1884-1888, ad ind.; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano 1914, ad ind.; S. Canzio, La prima ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] ad limina di Nicola Righetti, vescovo di Martirano: il 30 novembre 1708 Scorpione è il «musicae magister qui in cantu Gregoriano et figurato alumnos instruit» in questa piccola diocesi della Calabria citeriore (Ferraro, 1985, p. 111).
Morì in ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] p. 788; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, p. 271; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, p. 61; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, I, Firenze 1856, pp. 119 s.; Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, a ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...