CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Milano l'11 genn. 1519.
Fonti e Bibl.: P. Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital.,III(1842), pp. 336, 347, 356; M. Sanuto, Diarii...,III, Venezia 1880, col. 221; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] poi in Il teatro italiano, V, La tragedia dell’Ottocento, 2, a cura di E. Faccioli, Torino 1981, pp. 531-534; I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, Milano 1844, p. 285; G. Briano, Il ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] accademici 1835-36 e 1836-37, inAteneo veneto: revista di scienze, lettere ed arti, III (1839) p. 284; I. Cantù , L’Italia scientifica contemporanea: notizie sugli italiani ascritti ai cinque primi congressi, III, Milano 1844, p. 342; Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] musicali, XVI (1987), pp. 187, 198, 205, 218; B.M. Antolini, Cantanti e letterati a Roma nella prima metà del Seicento, in In cantu et in sermone. For Nino Pirotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Modena 1911; Per nozze Giulietta Bargnani- T. D. Biblioteca di Apollodoro Ateniese. Volgarizzamento del cav. Compagnoni, Milano 1826; I. Cantù, L'Italia scient. contemporanea, Milano 1844, pp. 160 ss.; Gazz. ufficiale di Milano, 28 apr. 1855, n. 102 ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] in Milano intorno al mal contaggioso l'a. 1630, Milano 1730, pp. 2-5, 8-10, 15, 49, 51, 68, 71, 74-78; C. Cantù, Sulla storia lombarda del sec. XVIL..., Milano 1832, pp. 118-120; G. Ripamonti, La peste di Milano del 1630, a cura di F. Cusani, Milano ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] 1977; D. Harrán, Cultural fusions in Jewish musical thought of the Later Renaissance, in F. Della Seta - F. Piperno, In Cantu et in Sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday, Firenze 1989, pp. 141-154; She’elot u-teshuvot rabbenu Moshe ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] municipali e anche quelli italiani: egli fu in contatto con G. Capponi, N. Tommaseo, A. Manzoni, A. Rosmini, G.B. De Rossi, C. Cantù, A. Theiner, F. Sclopis, C. Promis, i cardinali A. Mai, C. Patrizi e P. Silvestri; T. Mommsen fu suo ospite a Bergamo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] , Milano 1996, pp. 33, 62, 466, 733, 737; gli atti della giunta criminale del 1791-92 sono stati editi da C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Milano 1862, e parzialmente riprodotti in C. Beccaria, Opere, II, a cura di S. Romagnoli, Firenze ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] dell'orchestra del teatro alla Scala. Insieme al flautista G. Rabboni, all'oboista C. Yvon e al fagottista A. Cantù costituì un celebre quartetto "che tanta parte ebbe nelle rappresentazioni di Rossini, Bellini e Donizetti" (Schmidl). A cura del ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...