• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

ASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSI, Gaetano Mario Migliucci Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, I, Modena 1942, pp. 288-90. Notizie sull'A. in C. Cantù, Dell'Indipendenza ital., Torino 1872, III, pp. 38 s.; V. Ottolini, La rivoluzione...,cit., pp. 354 s.; G. De Castro, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] agric. scienze e lett., mss. B 15, B IV 34, B XX 5, B 138, B V 9, B V 53, B V 76; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, passim; D.L. Mazzanti, Sul potere antifebblile della salicina, Roma 1844, pp. 9 s.; F. Verardini, Della salicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] greggio, il principio attivo del tabacco, cioè la nicotina. Bibl.: Necrologio sul Corriere di Cremona, 12 sett. 1865; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp.,Milano 1844, pp. 127 s.; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia (1830-1835), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Claudio Cornelia Bevilacqua Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] 1997, p. 7; P. Rizzi Bianchi, "Eccellentissimo Principe". Documenti storici dello Stato Landi del periodo classico (1578-1630) nell'Archivio Cantù di Compiano, Compiano 1999, pp. 12-14; R. De Rosa, La congiura di C. L. contro i Farnese e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] nella prima metà del Cinquecento, in L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù- M.A. Visceglia, Roma 2003, p. 629; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), in Storia d ... Leggi Tutto

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] strade diferro in costruzione o decretate o in progetto fra Ferrara,Torino,Milano e il lago di Costanza, Milano 1847; C. Cantù, Storia di Como, II, Firenze 1856, p. 328; Bibliografia enciclopedica milanese, a cura di F. Predari, Milano 1857, pp. 45 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] sex religionis augustinianae, III, Roma 1860, p. 223; F. Magani, Cronotassi dei vesc. di Pavia, Pavia 1894, pp. 113-115; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1900, pp. 243 s.; L. Valle, Il seminario vescovile di Pavia dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA CHIARAMONTI – ADEODATO TURCHI – MARTIN GERBERT – PROBABILISMO – GIUSEPPE II

MENIN, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Lodovico Claudio Chiancone MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] in Riv. europea, 15 giugno 1839 (rec. al II volume del Costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni); I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 301; M. Bonato, Vita dell’illustre abate L. M. patrizio anconitano…, Padova 1868; V ... Leggi Tutto

BOLDONI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Sigismondo Graziella Federici Vescovini Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] agli uomini celebri della famigliaBoldoni di Bellano, in Almanacco manuale della provincia diComo, Como 1850, pp. 17-23; C. Cantù, La Lombardia nel sec.XVII. Ragionamenti, Milano 1854, pp. 223-224; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme Liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Michele Roberto Iovino NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864). Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] 1928, passim; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 149; II, pp. 310 s., 418; A. Cantù - G. Tanasini, La lanterna magica, Genova 1991, pp. 72-74; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica - Cronologia dal Falcone al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – NICCOLÒ BACIGALUPO – GIOACHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali