• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] tenutasi a Firenze il 15 sett. 1841, Firenze 1841; I pregiudizi popolari, in Enciclopedia popolare, a cura di I. Cantù, II, Milano 1841, Dialoghi e racconti pei fanciulli, Firenze 1866. Fonti e Bibl.: S. Pellico, Epistolario, Firenze 1856, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Iacopo Renato Giusti Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] da F. Musesti, Fede, patria e scuola nelle lettere di I. B. a N. Tommaseo, Venezia 1909. Bibl.: I. Cantù, L'Italia scient. contemporanea…, Milano 1844, p. 48; A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – MARSILIO DA CARRARA – VITTORINO DA FELTRE – FEDERICO SCLOPIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] Fonti e Bibl.: F. Mutinelli, Annali delle provincie venete dall'anno 1801 al 1840, Venezia 1843, pp. 342, 345; G. Cantù, Grande illustraz. del Lombardo Veneto, Milano 1861, V, 2, p. 632; S. De Faveri, Le nostre industrie, gli stabilimenti industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] santa d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX, pp. 70, 72; C. Cantù, Como e la sua provincia, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, III, Milano 1858. pp. 745-1228, in particolare pp. 1153 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

MANCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Lorenzo Francesca Brancaleoni Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] fatte dal Monti e dal M., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XLI (1829), pp. 236-251; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ascritti ai primi cinque congressi, Milano 1844, pp. 281 s.; G. Giucci, Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] n. e 170 n; B. Pagliarini,Croniche di Vicenza, Vicenza 1663, pp. 105-110; Liber Marchianae ruinae, a cura di C. Cantù, Augustae Taurinorurn 1864, p. 62; Guilielmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIVIZZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI, Antonio Fulvio Conti Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] 1888; C. Ridolfi - G.P. Vieusseux, Carteggio, III (1846-63), a cura di M. Pignotti, Firenze 1996, ad indicem; I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p. 238; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – ASSE ECCLESIASTICO – MATILDE CALANDRINI

CABIANCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Domenico Domenico Caccamo Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] ; D. Gerdes, Specimen Italiae reformatae..., Lugduni Batavorum 1765, pp. 100 s.;B. Gamba, Alcune operette, Milano 1827, p. 30; C. Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, III, p. 159; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – LEGA DI SMALCALDA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO SPIERA – ANTITRINITARISMO

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] prese parte ai lavori della IV riunione degli scienziati italiani. Morì a Padova il 23 apr. 1849. Fonti e Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea..., Milano 1894, p. 146; G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] p. 8 fig. 7). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 5376, c. 107r; C. Cantù, Cicalamento in canzonette ridicole, Firenze 1646; F. Parfaict - C. Parfaict, Histoire de l'ancien Théâtre-Italien depuis son origine en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali