• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , se ne allontanò invece nello spirito inseguendo un sentimentale o pittoresco romanticismo alla Scott (T. Grossi, G. Carcano, C. Cantù, C. Bazzoni, G. Varese). Se si prescinde dal burrascoso romanticismo in rosso e nero alla Byron, che il Guerrazzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

CARNEVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] XXVII (1925), nn. 5-7. Per i vecchi carnevali italiani v.: G. Pitré, Bibliogr. trad. pop. d'Italia, Torino 1894; I. Cantù, Il carnevale italiano, Milano 1855; N. N., Il libro del carnevale, Roma 1885; A. Ademollo, Il carnevale di Roma nei secoli XVII ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – RITO AMBROSIANO – ANTONIO ABATE – CAMPIDOGLIO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEVALE (2)
Mostra Tutti

ALCUINO di York

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] , Gesch. der latein. Literat. des Mittelalters, I, Monaco 1911; Ambros, Gesch. d. Musik, Lipsia 1862-78, II, cap. Die Zeit der Karolinger; M. Gerbert, De Cantu et musica sacra, 1774; cfr. anche gli scritti speciali di Gevaert, P. Wagner e J. Wolf. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – LETTERATURA LATINA – OFFA DI MERCIA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCUINO di York (3)
Mostra Tutti

ALBERTOLLI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] neoclassiche, dell'arte cinese in voga nel Settecento. Bibl.: Di Giocondo A. esistono note autobiografiche da lui novantenne date al Cantù, che le pubblicò nella sua storia della città e diocesi di Como, II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – DEFENDENTE SACCHI – ARTE NEOCLASSICA – CARLO VANVITELLI – MAESTRI COMACINI

PALLAVICINO, Sforza

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINO, Sforza Pietro Tacchi Venturi Dalla famiglia Pallavicino di Parma (v. pallavicini) nacque il 18 novembre 1607 in Roma, dove morì il 5 giugno 1667. Nel Collegio Romano studiò grammatica e [...] A. Zaccaria, loc. cit., I, pp. liii-xcvi; L. Ranke, Die römischen Päpste, III, Berlino 1836, p. 270 segg.; C. Cantù, Storia Universale, Torino 1844, XV, n. xxvi, pp. 204-217; G. Calenzio, Esame critico letterario delle opere riguardanti la storia del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO DI TRENTO – MAURIZIO DI SAVOIA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Sforza (3)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] con la critica "impressionistica" da Scalvini a Tenca, a Camerini, a Nencioni, dall'altra con la critica "normativa" del Tommaseo. e del Cantù e con la tradizione vichiana che ha il suo principale punto di riferimento in Foscolo e il termine e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] al di fuori della città, ai quali fu costretto dal governo comunale, allora controllato dal populus: nel 1225, da Cantù, dove si trovava l'arcivescovo, acconsentì alla donazione della chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA

PEZZANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Angelo Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] dell’Ottocento: bibliotecari come Antonio Panizzi del British Museum e Angelo Mai della Biblioteca Vaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio Cesari e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO MARIA PACIAUDI – FRANCESCO SCARAMUZZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

WENTER MARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENTER MARINI, Giorgio Massimiliano Savorra – Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini. Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] d’Ampezzo, dove rimase fino al 1931. In seguito fu incaricato della direzione della Scuola professionale del mobile di Cantù. Nella cittadina comasca rimase fino al 16 ottobre 1934, quando fu trasferito a Padova per insegnare alla scuola artistico ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIORGIO WENTER MARINI – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO VITTORIA – BASSANO DEL GRAPPA

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] della propaganda nella comunità degli emigrati filomazziniani. Appresa nel settembre 1834 la notizia dell’arresto degli amici Cesare Cantù, Antonio Visconti e Pietro Giudici (quest’ultimo scampato alla cattura), Scalini chiese di essere sciolto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali