MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Paravia e non piemontesi, quali Nicolò Tommaseo (che aveva conosciuto Montezemolo a Parigi negli anni d’esilio) e Cesare Cantù.
In questi anni Montezemolo compì frequenti viaggi in Italia, soprattutto in Toscana, per lui costante punto di riferimento ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] morì nel 1805), Giuseppe dovette attendere la maggiore età, ed ebbe come tutori il canonico Antonio Maberini e Pietro Cantù. Fin da piccolo di costituzione fragile, fu educato nel collegio dei nobili, acquisendo una cultura tardo-illuminista. Le ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] come stimolante respiratorio.
Rientrato a Torino, ottenne un posto di assistente alla cattedra di chimica generale, tenuta da Gian Lorenzo Cantù, e sposò Ottavia Botteri, da cui ebbe i figli Giovanni Lorenzo e Rosina. Il 23 giugno 1844 venne eletto ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] per madre a Giovanni, A Maria.
Una dispensa dell’Enciclopedia popolare o collezione di letture amene, diretta da Ignazio Cantù, pubblicò nello stesso anno la cronaca popolare La madre bolognese, storia di una donna che accoglie e perdona l’assassino ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] tenuto a Pontida (La lega lombarda giurata in Pontida, "Descrizione coi discorsi pronunziati dal sacerdote Locatelli, Cesare Cantù, Francesco Cusani", Milano 1848). Tenace propugnatore di idee liberali, la sua penna ritrova vigore nel volumetto La ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] approfondiva con letture e studio continui; se la sua eccezionale cultura venne apprezzata da Francesco Algarotti a Cesare Cantù a Pietro Giordani, l’originalità della prospettiva filosofica venne invece dopo la sua morte pian piano ridimensionata ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] contro l'A., che sembra volesse accentrar tutto nelle sue mani, accuse sostenute specialmente dal Monti e anche dal Tommaseo e dal Cantù. Il Monti non gli perdonò mai di averlo estromesso dal periodico e, allora e poi, rovesciò su di lui un torrente ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] i tipi di Giuseppe Redaelli, ma inizialmente apparso sulla Cronaca, periodico diretto dal cattolico liberale Ignazio Cantù. Dalla destinazione editoriale di quest’ultimo lavoro risultava con chiarezza la posizione politica di Pestalozza, affiorata ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] a ceramiche, a tappeti, a cuscini, a pannelli ricamati e a mobili – eseguiti come le sculture dai Fratelli Marelli di Cantù – di cui non resta documentazione.
Ai primi del 1928, l’aggravarsi della malattia costrinse Siglienti a far ritorno a Sassari ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] ", stampò il motto "Indipendenza. Libertà. Unione. Forza". Si avvalse in questo periodo della collaborazione di C. Cantù, soprattutto per quanto concerneva le questioni istituzionali e le riforme amministrative.
Dopo il ritorno degli Austriaci il ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...