LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] occasione del tricentenario della nascita di P.A. L. (1695-1764), a cura di A. Dunning, I-II, Lucca 1995 (fra i contributi: A. Cantù, L. tra passato e futuro, pp. 175-196; C. Fertonani, Le Introduzioni teatrali dell'opera IV di P.A. L., pp. 215-240 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Como (Della Torre, 2003-2004, pp. 77 s.) e nel 1564 fu impegnato in lavori al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci, 24 marzo 1564, carte non numerate).
Il monastero dell’Ascensione fu trasformato nel ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] in casi di arretramento della marca morfologica: can- + i > càin > chen), o la negazione anteposta al verbo (nu cantu); il sistema dei ➔ clitici oscilla in generale tra due o tre forme obbligatorie (ti mangi, II persona sing., u mangia, III ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] , per esempio, la traduzione di Tucidide effettuata da A. Peyron e la storia letteraria latina di C. Cantù, da lui stesso riprovate duramente e pubblicamente.
Studioso tradizionalista, il G. non tendeva verso una disciplina filologica propriamente ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] stessa città, lanciò l'accusa di eresia luterana, tra la vivace partecipazione degli uditori alla polemica.
Inesatto quanto afferma il Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 31, secondo il quale A. avrebbe lasciato Siena per prudenza, se in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] della Chiesa ambrosiana, mentre i suoi interessi liturgici sono testimoniati dai trattatelli Missa pontificalis Ambrosiana in cantu e De vesperis pontificalibus Ambrosianis, dedicati a Giovanni Angelo Arcimboldi. Una messe di notizie senza alcuna ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] della Società storica subalpina (Pinerolo 1910); il C. aveva iniziato la raccolta di tali documenti sotto la guida di C. Cantù, al quale fu legato da profonda amicizia. Opera anche essa relativa alla storia della città iriense è L’agro vogherese ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] (1889); Esaurimento (1894, Dresda, Gall. Naz.); Monumento a Cavallotti (1906, Milano, Boschetti); Monumento ai Caduti (1922, Cantù); Autoritratto (1926) e Ritratto del fratello Leonardo (Milano, Gall. d'Arte Moderna).
Bibl.: Necrologi in: Corriere ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] 3 voll., Milano 1855-62; Notizie naturali e chimico-organiche sulla provincia di Pavia, Pavia 1864.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea,Milano 1844, p. 25; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae omnium gentium...,editio nova ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] agli studi più propriamente storici e la morte lo colse mentre lasciava incompiute le Osservazioni sopra la storia universale diCesare Cantù, Roma 1891 (tradotte in francese da O. Onclair, Grenoble 1893).
Morì a Roma l'11 maggio 1891.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...