LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il L., "non è sta facto uno oltrazo al mondo, né dettoli pur una mala parola da nostri, per il comandamento io havia facto" (Cantù). Il L. si era portato nell'isola per prevenire un nuovo tentativo del re di Napoli volto a impadronirsi di Cipro con l ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 684, 686, 718 (brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 217; A. De Gubernatis, F. E., in Dict. des écrivains ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] -XX, p. 213; tomo XVI, 4 ott. 1749, Cfr. inoltre: C. Bianconi, Nuova Guida..., Milano 1787, pp. 103, 105, 208, 372, 403; C. Cantù, Grande illustraz. del Lombardo Veneto, Milano 1857, I, pp. 241 s., 320, 497; C. Boito, Il duomo ... e i disegni per la ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] a cura di E. Paccagnini, in Id., I romanzi. I promessi sposi (1840), a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; C. Cantù, Gli untori, in la Perseveranza, 8 aprile 1880; A. Porati, L’abbattimento della colonna infame raccontato da un testimone oculare, Milano ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] p. 36; P. Petrocchi, Dell'opera di Alessandro Manzoni, letterato e patriota, Milano 1886, pp. 8, 15, nn. 1 s.; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; F. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Milano 1827, pp. 22, 77, 83, 107, 143, 162, 169, 191, 193; G. Amati, Ricerche storico-scient., I, Milano 1828, pp. 27, 47; C. Cantù, Storia della città e della dioc. di Como, II, Como 1831, p. 340; L. Tatti, in Milano e il suo territ., Milano 1844, I ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] .
Intanto l’amico Niccolò Tommaseo lo raccomandava a Giampietro Vieusseux per l’Antologia e, senza riuscire, a Cesare Cantù affinché gli procurasse delle collaborazioni presso l’editore Stella. Nel 1839 si unì in matrimonio con Giuseppa Pierotti ed ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , e fino a quando non fu chiuso dalla polizia, collaboratori come P. Kandler, Attilio Hortis, N. Tommaseo e C. Cantù.
Rivelatasi nel 1831, attraverso il contatto con alcuni polacchi prigionieri nel castello di S. Giusto, la passione politica dell'H ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] Sacra famiglia col Padre Eterno, conservata nel santuario dell'Addolorata di Rho (P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata..., Cantù 1972, p. 43).
Anche in questa tela, di notevoli dimensioni, l'artista gioca con sapienza sui forti contrasti ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] Bramantino della Natività dell'Ambrosiana o degli arazzi Trivulzio (Milano, Castello Sforzesco) e quelli di B. Zenale del polittico di Cantù (Milano, Museo Poldi Pezzoli e coll. Bagatti Valsecchi) e degli Angeli cantori di S. Maria di Brera. A questi ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...