MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] , pt. 2ª, Como 1832, pp. 720-735; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, II, Venezia 1835, pp. 3 s. (I. Cantù); C. Cantù, Storia della città e diocesi di Como, Como 1899, p. 408; A. Brettoni, Introduzione, in Del bello e del sublime, 1988 ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] , II, Napoli 1861, p. 311.
G. De Sivo, Storia delle due Sicilie dal 1847 al 1861, I, Trieste 1868, passim; C. Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, I, Torino 1872; Discussioni del Senato, sessione del 1871-72, I, Roma 1872, ad ind.; R. De ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] (25 febbraio 1839) e Glissons, n’appuyons pas, qui commentato dal direttore Gian Jacopo Pezzi (2 marzo 1839). Ignazio Cantù lo propose con una sua riflessione nella Rivista europea: nuova serie del Ricoglitore italiano (parte 2, Milano 1839, pp. 120 ...
Leggi Tutto
Frugoni, Carlo Innocenzo
Domenico Consoli
L'unico contatto meritevole di menzione fra l'abate e letterato genovese (1692-1768) e D. si ebbe quando il Bettinelli pubblicò la nota raccolta dei Versi sciolti [...] . Del Balzo, VI, ibid. 1898, 546; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire, Città di Castello 1884, 133; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, 46 ss.; E. Bouvy, La critique dantesque au XVIII ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] dall'autobiografia dell'Alfieri: tenue commediola. Mentre si accingeva a comporre La satira e Panni, ispiratagli da un libro del Cantù apparso nel 1854, fu colpito da una malattia, che lo tenne quasi cieco per circa due anni, durante i quali dettò ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] una parte, e verso Lecco e Sondrio, dall'altra. Una fitta rete di tramvie l'unisce a Milano e ai vari centri della Brianza, Cantù, Meda, Carate, come pure a Trezzo e a Bergamo. Uno splendido viale alberato unisce la villa reale di Monza con Milano.
L ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] natale in Asti andò, in anni successivi, due volte in pellegrinaggio, e perfino alla lettura della Margherita Pusterla di C. Cantù; e per quanto non comprovata, si può dare per certa l'influenza del suo tutore Martellini guadagnato, in questo tempo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] dell'anno dopo, con i suoi 500 cavalli si allontanò da Milano e si unì al condottiero. Nel 1449 fu inviato a Cantù, dove venne raggiunto nel maggio da emissari della Repubblica milanese, che cercarono inutilmente di attrarlo di nuovo dalla loro parte ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] Modenese e Pontificio. Maggio-giugno 1852) l'A. espresse il proposito di fondare una rivista e a tal fine prese contatti con C. Cantù, G. Flechia e A. Peyron (G. Gorresio era allora all'estero). Il suo desiderio di unire le forze migliori negli studi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 1845; Sulla dominazione degli Arabi in Italia, ibid. 1846 (estratto autonomo dalla Rivista europea); Sulla Storia Universale di Cesare Cantù, 2 voll., ibid. 1846 e 1847; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblica di Milano dopo la morte di ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...