VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] , tra cui Giuseppe Montanelli, Pietro Thouar, Enrico Mayer, Michele Sartorio, Giuseppe e Defendente Sacchi, Cesare Cantù, Samuele Biava. Ascoltati consiglieri furono Niccolò Tommaseo, Giovan Pietro Vieusseux e Raffaele Lambruschini.
Vi confluirono ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] chiese e d'altri edifici di Roma…, di A. von Reumont, in Arch. stor. ital., IX (1869), pp. 80-92; e di C. Cantù, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 687-692; la prefazione di L. Corio, all'opera Spectacula..., Milano 1895; e di L. Beltrami ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] con i rivali nel ruolo. Durante le recite ferraresi del 1639 ostacolò persino l’integrazione in compagnia dello Zanni Carlo Cantù (Buffetto). È questa l’ultima notizia certa sull’attore. Probabilmente seguì la moglie a Parigi nel 1644 lavorando con ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] suggestione dell'ambiente, dei fatti, del personaggio millantatore e temerario - alla prosa di un Cellini minore.
Bibl.: Oltre alle opere del Cantù, del Ferrai e di Del Vita citate nel testo, v. M. Battistini,Il capitano F. B. e Gabbriello Ricci, in ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] in Rivista europea, n. s., III (1845), pp. 189-204; Biographie des hommes vivants, Paris 1816, II, p. 57; I. Cantù, Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini, II, Milano 1852, pp. 302 s.; F. Predari, Biogr. enciclopedica milanese, Milano 1857 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regno d'Italia.
Bibl.: Oltre le opere fondamentali di Giorgio Giulini, P. Verri, A. Fumagalli, A. F. Frisi, C. Cattaneo, C. Cantù, U. Formentini, e, più recentemente, E. Verga, A. Colombo, A. Visconti, A. Monti, E. Rota, R. Soriga, ecc. (per cui v ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] duca Pio Bonelli lo cedette al marchese Giovanni Battista D'Adda. Il marchese Febo nel 1749 fece edificare il ponte sull'Adda.
Bibl.: I. Cantù, Le vicende della Brianza, voll. 2, Milano 1853; C. Berrini, Cassano d'Adda, cenni storici, Brescia 1908. ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] di base, quali il ritmo, l’ordine compositivo, la geometria di piani e volumi. Nel 1934 gli elaborati degli allievi di Cantù furono esposti con successo a Milano alla galleria del Milione, aperta nel 1930 in via Brera dai fratelli Giuseppe e Gino ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Illustrazione. Nel 1858 la morte della moglie lo fece cadere in un profondo stato depressivo di cui fu lo stesso Cantù a informare la madre, Luisa Kiriaki. Ai familiari le successive notizie su Gustavo giunsero dall’America Latina con una lettera ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. 106; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 129-154, 355; G.A. Martinetti, Delle guerre letterarie di U ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...