VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] nelle sue Vergeriane, si sarebbero svolte in maniera non conforme alla tradizione, senza cioè il consueto conforto del clero regolare (Cantù, 1866, pp. 119-121). Tali voci non sembrano però essere giunte fino a Roma, visto che l’atto concistoriale in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Alessandra Dattero
– Nacque a Brignano Gera d’Adda, nello Stato di Milano, il 16 settembre 1579 e fu battezzato due giorni dopo da padre Cristoforo Magistri. Era figlio [...] Camerali parte antica, 116; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano, 1819-1883, Visconti di Milano, tav. VIII; C. Cantù, La Lombardia nel secolo XVII. Ragionamenti, Palermo 1858, pp. 106-109; C. Donini, Sull’Innominato. Comunicazione letta al I ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] il numero dei collaboratori, tra i quali, soprattutto nei primi anni, figurano nomi di prim'ordine, quali A. Brofferio, C. Cantù, N. Tommaseo, A. Mauri. Il giornale cessò nel 1856. Il C. però continuò la sua attività ponendosi alla direzione di ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] e P. Perego, Misteri repubblicani, Torino 1851, pp. 24 s., 28; Biografia di L. Mazzoldi, Milano 1860, passim; C.Cantù, Cronistoria della Libertà italiana, Roma-Napoli 1877, 11, p. 307; A. Vannucci, I martiri della Libertà italiana, Milano 1877, III ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] col titolo Nuovo Bazzarini e gli aggiomamenti, è tuttora edito.
Nel 1841 il B. collaborò con C. Balbo e C. Cantù alla prima edizione della Nuova enciclopedia popolare (Torino, Pomba, 1841). Nel 1843 lasciò Venezia, attratto dal più favorevole clima ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] nuova letteratura doveva essere di necessità cristiano e cattolico, era finita nelle insofferenze del Tommaseo e del Cantù, nei quali l'irrigidirsi della critica moraleggiante doveva di necessità accompagnarsi a un ritorno della critica formalistica ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nato nel Castello di Abbiategrasso il 10 giugno 1469 da Galeazzo Maria e da Bona di Savoia; quando fu ucciso il padre fu, a otto anni, riconosciuto [...] Verri, Storia di Milano, Milano 1834-1850; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1882; C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, in Archivio storico lombardo, XV (1888); A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovanni Galeazzo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] fu diretta da Gaetano De Marchi e poi da Francesco Predari, ed ebbe tra i collaboratori Cesare Balbo, Cesare Cantù, Luigi Cibrario, Carlo Promis, Lorenzo Valerio, Bernardino Biondelli, Giovanni Flecchia e Antonio Bazzarini, per nominare solo i più ...
Leggi Tutto
SIMLER, Josias
Delio CANTIMORI
Roberto ALMAGIA
Umanista svizzero, nato a Kappel il 6 novembre 1530, morto a Zurigo il 2 luglio 1576. Genero e collaboratore del Bullinger, fondatore della chiesa riformata [...] pp. 347-351. Sugli scritti riguardanti gl'Italiani, F. Ruffini, Francesco Stancaro, Roma 1936. La Collezione Simmleriana (Simmlerische Sammlung), della Biblioteca centrale di Zurigo è stata la maggior fonte del libro del Cantù, Gli eretici d'Italia. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] la protezione della Beata Vergine.
Consolidò inoltre il suo controllo del contado, promuovendo la costruzione delle nuove mura di Cantù, nonché di castelli a Caravaggio e a Lecco, dove fece realizzare un grande ponte fortificato sull’Adda. Come segno ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...