Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] la Maiestas Domini offerta dal suddiacono della cattedrale ambrosiana Ariberto da Intimiano nell’abside di San Vincenzo a Galliano (Cantù) nel 1007, con la tradizione visiva della Visione di Ezechiele e il Salmo 118 in una iconografia particolarmente ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] l'efficacia metodico-educativa che il B. probabilmente si aspettava. Perché nell'Italia dell'Ottocento il valore manualistico del Cantù non era negabile pur quando era contestata o riuscì superata la metodica alla quale l'astioso autore s'ispirava ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] del Regno di Napoli nel 1707 ..., Napoli 1861, II, Annotazioni e documenti, n. III al l. III, p. 15; C. Cantú, Gli eretici d’Italia. Discorsi storici, II, Torino 1866, p. 330; P. Tamburini, Storia generale dell’Inquisizione corredata da rarissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] , una dedicata alle scienze e alle arti, l’altra alla religione; una Storia universale, compilata da Cesare Cantù; un’Enciclopedia popolare (1844-1849); infine, il "Mondo illustrato", prima rivista settimanale italiana di attualità.
Altro editore ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] pubblicò per i suoi allievi un agile manuale dal titolo Introduzione alla chimica, non a caso definito da Ignazio Cantù «libretto elementare che si trovò utilissimo per la diffusione de’ principi chimici lavoisiani che in allora rinnovarono la faccia ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] la sua informazione è spesso pateticamente sommaria e lacunosa, ancora più spesso incongrua. Già l'editore della Cronica milanese, Cesare Cantù, rilevava i curiosi abbagli dell'umile "merzaro", per il quale il principe d'Orange era un borgognone e il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] ; sia anche teorico e concettuale, culturale e perfino letterario ed estetico (si veda, ad es., M.L.Bonelli-M.C. Cantù, Accademia del Cimento, Firenze, 1974, e Vita di Galileo, Firenze 1974). La B. si occupò quindi dei livelli di crescente precisione ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] e Imelda insieme con nuovi dipinti, fra i quali la Beata Vergine identificata con quella conservata a Dosolo in collezione privata (Cantù). Nel 1852 inviò a Brera il Battesimo di Gesù, destinato alla cattedrale di Guastalla; e nel 1854, la Cia degli ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] Venezia 1797); Saggio di un trattato di morale in forma di catechismo (Milano 1819); Storia dell'America (Milano 1820-23), ecc.
Bibl.: C. Cantù, V. Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, pp. 114 e 298; T. Casini, in Riv. storica del Risorgimento ital ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] di Pavia, Milano 1807; Avventure letterarie d'un giorno o consigli di un galantuomo a vari scrittori, Milano 1816.
Bibl.: C. Cantù, Il Conciliatore e i Carbonari, Milano 1878; G. Muoni, L. di Breme e le prime polemiche intorno a Mad. di Staël ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...