BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] , che l'Ambrogio da Vigevano, che nel 1514 sottoscriveva insieme con Cristoforo de' Mottis gli affreschi della "Madonnina" a Cantù, sia il Bevilacqua.
Nelle prime opere documentate, gli affreschi di Landriano, il B. appare come un pittore di livello ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] dell'Indipendenza; la zona di piazza S. Fedele, ove doveva trovarsi l'antico Foro, appare invece alterata. Tra la via Cantù e viale Battisti sono stati scoperti gli avanzi della Porta Praetoria, a due fornici tra due torri ottagone, databile forse al ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dicembre 1774, studiò prima nel seminario di Treviso, poi nell'università di Padova. Nel 1808 succedette al Cesarotti, da lui grandemente amato e ammirato, nella cattedra di filologia [...] vita e gli scritti del Cesarotti (Padova 1810).
Bibl.: G. Baseggio, Della vita e degli scritti di G. Barbieri, Bassano 1853; I. Cantù, La vita, le opere e i critici dell'ab. G. Barbieri, Bologna 1839; G. Roberti, G. B. educatore poeta ed oratore ...
Leggi Tutto
Quando il popolo lombardo, nell'età del Risorgimento, volle rivivere idealmente il fervore eroico della guerra del comune milanese contro Federico Barbarossa, fermò il carattere dei suoi eroici difensori, [...] un atto dell'8 agosto 1170.
Bibl.: C. Vignati, Storia diplomatica della Lega Lombarda, Milano 1879; C. Vignati e C. Cantù, in Omaggio della Soc. stor. lomb. per il VII centenario della battaglia di Legnano, ivi 1876; Voigt, Storia della Lega Lombarda ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Firenze 1836; N. Tommaseo, Diz. estetico, Venezia 1840, p. 179; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regno d'Italia e la Toscana, in Arch. storico ital., s. 4, XIV (1884), p. 174; A. Mifsud, L ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] superiore accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo. Il dipinto è datato al 1516 dal Cantù (1853, p. 144), che vi lesse la firma e la data, oggi non più visibile.
L'ancona si trovava in origine nell ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] , dalla Toscana A. Conti, P. Bourbon del Monte, G. Falorsi e M. Da Passano; dalla Lombardia M. Melzi d'Eril e C. Cantù; da Napoli E. Cenni e il principe di Cellamare; dall'Umbria il conte C. Conestabile; da Roma C. Santucci, A. Ferraioli, il marchese ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] il settembre 1846, Milano 1846, p. 12; Esposiz. di belle arti in Brera, in La scuola di Minerva, Milano 1846, p. 238; I. Cantù, Brevi cenni su altre opere d'arte state esposte nell'anno 1853 in Milano, in Album. Esposiz. di belle arti in Milano ed ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] XVII, p. 531, vol. XVIII, pp. 32, 74; Milano, Arch. di Stato: Autografi: clero lombardo, busta 14; Bibl. Ambrosiana: fondo Cantù,buste 23 e 39; Torino, Museo Ris.: fondo Mongini; Il seminario di Milano e gli Oblati, per Demofilo Lombardo, Milano 1862 ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] conte scrisse di persona al capitolo di Aquileia per raccomandarlo a una mansioneria vacante. Orgiani, superata la prova in cantu et lectura, la ottenne il 24 agosto e intraprese il cammino verso il sacerdozio. Negli anni seguenti cercò di migliorare ...
Leggi Tutto
canturino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...