• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Biografie [429]
Storia [139]
Religioni [95]
Letteratura [91]
Arti visive [71]
Diritto [30]
Musica [31]
Economia [20]
Diritto civile [15]
Lingua [17]

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] sono i manoscritti della Staats- und Stadtbibliothek di Augsburg: il n. 26 (datato 1578) contiene sette Introitus e sedici Alleluja "super cantu plano "a4 voci, il n. 30 (datato 1597) contiene otto salmi vespertini a 4 voci e quindici a 6 voci, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

CESANA, Giuseppe Augusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e giornalista, nato a Milano l'8 ottobre 1821, morto a Roma l'8 ottobre 1903. Studiò legge a Pavia e a Padova; e, tornato a Milano, partecipò a quelle dimostrazioni patriottiche che si conclusero [...] ), dove fondò un giornale umoristico, La Società, che ebbe brevissima esistenza, e collaborò alla Fenice redatta da Ignazio Cantù, nella quale inserì un articolo politico che lo costrinse ad abbandonare in fretta Milano e rifugiarsi a Torino (marzo ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERATO CHIAVES – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – IGNAZIO CANTÙ – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Giuseppe Augusto (2)
Mostra Tutti

PREDARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDARI, Francesco Gianluca Albergoni PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni. Fu educato a Milano fino al corso [...] , Aut.B.IV, 143, 1-3; e una a destinatario ignoto, AG.XV.7.103. Dieci lettere a Cesare Cantù nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, Carte Cantù, R.8 inf., inserto 1, cc. 11-25. Il carteggio con Correnti è conservato presso il Museo del Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BONAVENTURA CAVALIERI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VILLA PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA PERNICE, Angelo Germano Maifreda VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] . A. V. P. 1827-1892, Rubbettino 2001 e al sito internet www.storia.camera.it. Il più completo profilo biografico di Rachele Cantù è contenuto in Dizionario biografico delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, s.v.; si veda anche M.I ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – FEDERICO SÈISMIT DODA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CAMERE DI COMMERCIO – ANGELO MESSEDAGLIA

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] Promessi Sposi, la corrispondenza tra il C. dei La Croce e il frate manzoniano fu rilevata per la prima volta da C. Cantù nei Ragionamenti sulla storia lombarda del sec. XVII per commento ai Promessi Sposi di A. Manzoni, Milano 1832, p. 118, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] 2, pp. 44-59; N. Pavesi, G. B. nel cinquantenario della sua morte,ibid., II (1935), 2, pp. 9-36; C. Castiglioni, Cesare Cantù e p. G. B., con lettere inedite, in Rivista rosminiana (1949), pp. 109-120, 197-211; B. Pasinetti, La Civiltà cattolica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] , cui offrì subito la cronaca milanese del Cagnola (pubblicata nel tomo I [1842], 2, pp. 1-215, con prefazione di C. Cantù), e di cui compare fra i compilatori fin dal 1843. Nel 1842egli ottenne che fosse fatto venire a Firenze T. Gar, trentino come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRONI da Ello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI da Ello Silvio Leydi NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] a Tommaso, mentre ai fratelli Zanino e Lanfranco toccarono gli immobili e le terre di Cantù; Dionigi venne liquidato con l’ingente somma di 1000 fiorini, beni immobili a Cantù e a Milano e una fornitura di armature. Il fatto che Tommaso, in questa ... Leggi Tutto

MIOLA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLA, Camillo Laura Possanzini – Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] ed il Pizzano astrologo (Napoli, Museo di Capodimonte). L’opera, ispirata al romanzo Margherita Pusterla (1838) di C. Cantù, ambientato nel XVI secolo, propone un soggetto storico, genere prediletto nelle mostre regionali e nazionali. Nel 1863 il M ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – MARGHERITA DI SAVOIA – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLA, Camillo (2)
Mostra Tutti

Como

Enciclopedia on line

Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] Brianza, con cui transita nell’alta pianura. La struttura insediativa è gerarchizzata dal sistema vallivo, con i centri maggiori (Cantù ed Erba, oltre al capoluogo) ubicati al margine della pianura e gli altri (fra cui Gravedona, Menaggio, Porlezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – LAGO DI LUGANO – ETÀ DEL BRONZO – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
canturino
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali