• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [68]
Sport [46]
Biografie [45]
Arti visive [14]
Sport nella storia [5]
Discipline sportive [4]
Temi generali [3]
Competizioni e atleti [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Impianti e strutture [2]

MERLI, Danio

Enciclopedia dello Sport (2004)

MERLI, Danio Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 9 giugno 1956 • Specialità: Kayak Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Giorgio Sbruzzi dal giorno in cui insieme conquistarono, ai Mondiali [...] circostanza Oreste Perri conseguì una duplice vittoria in K1. Merli e Sbruzzi avevano iniziato insieme l'attività alla Canottieri Baldesio, vincendo nel 1971 il Campionato Italiano juniores in K4. Buoni protagonisti sulla scena nazionale, in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Eril. Il 1872 segnò anche la nascita di altri due club: a Roma venne fondata la Società ginnastica dei canottieri del Tevere (oggi Canottieri Tevere Remo), che fin dall'inizio svolgeva anche attività velica. Tra i soci figuravano il principe Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , un terreno di allenamento. Altri 4 villaggi minori vennero allestiti a Hachioji per i ciclisti, al Lago di Sagami per i canottieri, a Oiso per i velisti, a Karuizawa per i cavalieri. Tutti i villaggi furono inaugurati il 15 settembre 1964. Da quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

LA MACCHIA, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

LA MACCHIA, Francesco Ferruccio Calegari Italia • Tonnarella (Messina), 9 ottobre 1938 • Specialità: Canoa canadese Con Aldo Dezi ha costituito l'equipaggio più avvincente nella storia sportiva della [...] . Sempre nel 1960 vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m, che replicarono l'anno successivo nella Canottieri Mincio di Mantova dove si erano trasferiti. Dopo essere stati portacolori e campioni per le Fiamme Oro nel 1962 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – ALDO DEZI – MESSINA – ITALIA – ROMA

DEZI, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2004)

DEZI, Aldo Ferruccio Calegari Italia • Castelgandolfo (Roma), 27 giugno 1939 • Specialità: Canoa canadese Ha formato insieme a Francesco La Macchia un binomio formidabile nella storia sportiva della [...] vinsero anche i titoli italiani sui 1000 e 10.000 m. L'anno successivo lasciarono la Marina militare, trasferendosi alla Canottieri Mincio di Mantova, dove vinsero di nuovo i due titoli. Nel 1962 e nel 1963 furono portacolori e campioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO LA MACCHIA – MARINA MILITARE – CASTELGANDOLFO – MANTOVA – ITALIA

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] : il primo con la Rari Nantes Camogli nel 1935, il secondo con la Rari Nantes Florentia nel 1936 e il terzo con la Canottieri Olona nel 1947. In nazionale giocò 118 partite, da capitano, e vinse la medaglia d'oro agli Europei del 1947 e all'Olimpiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Signori, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Signori, Giacomo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] tra il 1934 e il 1953, fu capace di conquistare quattro scudetti militando nella Rari Nantes Florentia, nella Canottieri Olona e infine nella Rari Nantes Camogli. Ritiratosi dal nuoto di competizione, è rimasto a lungo nell'ambiente insegnando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – MAGDEBURGO – CANOTTIERI – BRESCIA – ITALIA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] URSS e Ungheria. Il campionato italiano di pallanuoto è stato vinto nel 1949 e nel 1950 dalla Rari Nantes Napoli, nel 1951 dalla Canottieri Napoli, nel 1952 e nel 1953 dal Camogli, nel 1954 dall'A. S. Roma, nel 1955 e nel 1957 ancora dal Camogli, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nazionale. Riccardo Siniscalco, nato a Napoli il 23 marzo 1950, è stato eccellente mezzofondista, più volte campione italiano, alla Canottieri Napoli nel gruppo di Bubi Dennerlein, da cui apprese anche i segreti del mestiere di allenatore. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] tele al canottaggio, assai in voga nella Francia del 19° secolo. Riguardo allo stesso sport va rammentata la Colazione dei canottieri di Auguste Renoir che, sebbene non rappresenti un evento sportivo, al pari del quadro di von Munkácsy citato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
canottièra
canottiera canottièra s. f. [der. di canottiere]. – 1. Cappello maschile (talora anche femminile), di paglia, rigido, a larghe falde, sul tipo di quello dei vogatori. 2. Maglietta scollata e senza maniche, di filo, di cotone o di lana, simile...
centrocampistico
centrocampistico agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías Jesús] Almeyda o [Dejan] Stankovic. (Fabio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali