sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] oggi conosciuto e applicato in tutto il mondo; nel 1856 si disputò per la prima volta l’ormai tradizionale gara di canottaggio tra Oxford e Cambridge; nel 1894, il barone de Coubertin ripristinava durante un congresso alla Sorbona di Parigi i Giochi ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] e dotato di grande agilità, il giovane M. amò cimentarsi in varie discipline sportive: alpinismo, ginnastica, tennis, canottaggio. Alla scherma arrivò piuttosto tardi, all'età di ventiquattro anni, grazie al fortuito incontro con il maestro siciliano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] S. Redgrave, medaglia d'oro nel '4 senza' dopo esserlo già stato a Los Angeles, Seoul, Barcellona e Atlanta. Nel canottaggio conquistò il terzo alloro olimpico l'azzurro A. Abbagnale, il terzo fratello della celebre dinastia campana, primo nel '4 di ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] .
Presso la University of California, Santa Barbara (UCSB), furono reperiti 481 alloggi con 856 posti-letto per gli atleti del canottaggio, della canoa e del kayak.
Per la prima volta venne permesso a uomini e donne di risiedere negli stessi edifici ...
Leggi Tutto
POLI, Piero
Bruno Marchesi
Italia • Ferrania (Savona), 9 ottobre 1960
Alto 1,88 m per 88 kg, categoria senior A, è cresciuto agonisticamente nella Moto Guzzi dove ha trovato in Giuseppe Moioli l'allenatore [...] sei Campionati del Mondo assoluti, vincendo un bronzo nel 1983 a Duisburg nel 4 di coppia e piazzandosi sempre in finale nelle altre edizioni. Dopo Seul ha lasciato il canottaggio per dedicarsi alla professione di medico ortopedico e dello sport. ...
Leggi Tutto
Comici, Emilio
Daniele Redaelli
Italia • Trieste, 21 febbraio 1901-Selva di Val Gardena (Bolzano), 19 ottobre 1940
Considerato l'emblema dell'arrampicata come fatto estetico, teorizzò una linea di [...] tetti; migliorò infine le tecniche di assicurazione. Dotato di fisico asciutto e leggero, praticò a lungo la ginnastica e il canottaggio prima di avvicinarsi alla speleologia. Nel 1928 con G.B. Fabjan scalò la Nord della Cima di Riofreddo, mentre ...
Leggi Tutto
canottaggio
canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da singoli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...