Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] m.
Da tre anni i fratelli napoletani, Carmine e Giuseppe Abbagnale, con il timoniere Peppino di Capua, dominavano nel canottaggio mondiale il due con. Finalmente arrivò per loro il successo olimpico, seguito dalla retorica puntuale su uno sport così ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] .
In un altro sport da disputarsi sull'acqua, e tradizionalmente tra i più competitivi del programma sportivo, il canottaggio, i fratelli Abbagnale subirono la prima sconfitta dal 1986, dopo aver vinto sette Campionati del Mondo consecutivi e due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] sui 200 m rana nel grande giorno di Fioravanti.
Gli sport acquatici furono prodighi di medaglie. Nel bacino del canottaggio di Penrish Agostino Abbagnale, continuando la tradizione iniziata dai fratelli Carmine e Giuseppe nel famoso due con, guidò ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] cause psicologiche, perché è realmente in grado di penalizzare alcuni atleti in misura maggiore rispetto ad altri: per es. nel canottaggio i soggetti più grossi e pesanti lo soffrono meno di quelli leggeri e, per fare un altro esempio, per i ciclisti ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] .
Presso la University of California, Santa Barbara (UCSB), furono reperiti 481 alloggi con 856 posti-letto per gli atleti del canottaggio, della canoa e del kayak.
Per la prima volta venne permesso a uomini e donne di risiedere negli stessi edifici ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] K. Otto vinse 6 medaglie d’oro nelle gare, individuali e a squadra, del nuoto. Tra gli italiani, i fratelli Abbagnale nel canottaggio e V. Maenza nella lotta greco-romana replicarono i successi di 4 anni prima.
Ai Giochi di Barcellona del 1992, in ...
Leggi Tutto
canottaggio
canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da singoli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...