Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dei materiali compositi.
Analoga sorte, e cioè la sostituzione del legno con la fibra di carbonio, hanno avuto i remi da canottaggio e le pagaie per le canoe delle categorie sia kayak sia canadese, nonché le racchette da tennis e da badminton. Le ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] 5 settembre 1916. La CBD, il cui primo presidente fu Alvaro Zamith, gestiva non soltanto il calcio, ma anche canottaggio, atletica, nuoto, pallavolo e altre discipline. Diventò CBF (Confederação brasileira de futebol) il 24 settembre 1979, guidata da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] , ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, scherma, sollevamento pesi, tennis e tiro sportivo; era inizialmente previsto anche il canottaggio, annullato, poi, per via del maltempo. A questo primo nucleo di discipline se ne sono progressivamente aggiunte ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] è nata quella ginnastica, seguita nel 1879 dalla vela, nel 1882 dal tiro a segno, nel 1885 dal ciclismo, nel 1888 dal canottaggio e nel 1891 dal nuoto. I giornali sportivi si occupano prevalentemente di ciclismo. A Torino, il 15 marzo 1898 nasce la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 4″ il primato nazionale svedese, che sarebbe rimasto imbattuto per molti anni. Oltre all'atletica, praticava anche il canottaggio e la lotta. Nel 1903, completati gli studi d'ingegneria, venne nominato direttore della Swedish electrical company in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] si disputò una prova sulle 7 miglia. Vinse in 59′32″ il ventitreenne John Chambers, che faceva parte della squadra di canottaggio di Cambridge e fu fra i promotori della storica sfida fra le università di Cambridge e Oxford. Queste prove su ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] univoci, ma sembrerebbe che nelle discipline in cui gli atleti sono impegnati nello stesso movimento (per es. il canottaggio) il rendimento massimo è raggiungibile anche in presenza di conflitti interni, mentre l'esistenza di questi pregiudica il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] , il jeu-de-paume (tennis corto), il polo e la pallanuoto. Inclusi nel programma, ma cancellati all'ultimo furono il canottaggio, le cui 7 gare previste nella giornata finale non si disputarono per il tempo inclemente, una tempesta di vento e pioggia ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] 'ultima medaglia d'oro dello sport argentino ai Giochi: Tranquilo Capozzo ed Eduardo Guerrero vincono nel 'due senza' di canottaggio. Anche per il calcio è un'epoca florida: il Racing è la prima squadra a vincere tre scudetti consecutivi, completando ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e operatori, la Riefenstahl risponde con la resa fotogenica di sport tutt'altro che fotogenici in natura (ciclismo, calcio, canottaggio), mediante l'impiego di risorse da vero kolossal, di espedienti tecnici di prim'ordine: duecento ore di girato ...
Leggi Tutto
canottaggio
canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da singoli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...