• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Sport [78]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [34]
Biografie [22]
Discipline sportive [9]
Temi generali [9]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [4]
Giochi e giocattoli [3]

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] m. Da tre anni i fratelli napoletani, Carmine e Giuseppe Abbagnale, con il timoniere Peppino di Capua, dominavano nel canottaggio mondiale il due con. Finalmente arrivò per loro il successo olimpico, seguito dalla retorica puntuale su uno sport così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] . In un altro sport da disputarsi sull'acqua, e tradizionalmente tra i più competitivi del programma sportivo, il canottaggio, i fratelli Abbagnale subirono la prima sconfitta dal 1986, dopo aver vinto sette Campionati del Mondo consecutivi e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi estive: Sydney 2000

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Sydney 2000 Oscar Eleni Numero Olimpiade: XXVII Data: 15 settembre-1° ottobre Nazioni partecipanti: 200 Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne) Numero atleti italiani: 361 [...] sui 200 m rana nel grande giorno di Fioravanti. Gli sport acquatici furono prodighi di medaglie. Nel bacino del canottaggio di Penrish Agostino Abbagnale, continuando la tradizione iniziata dai fratelli Carmine e Giuseppe nel famoso due con, guidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – JOSEFA IDEM GUERRINI – DOMENICO FIORAVANTI

Abbagnale, Agostino

Enciclopedia on line

Canottiere italiano (n. Pompei 1966), fratello di Carmine e Giuseppe. Ha vinto un titolo olimpico nel "doppio" (1996), due titoli mondiali nel "quattro di coppia" (1997, 1998) e due titoli olimpici nel [...] "quattro di coppia" (1988, 2000). Si è ritirato dopo l'ultima vittoria olimpica. Nel 2006 la Federazione Internazionale gli ha assegnato la Thomas Keller Medal, la più alta onorificenza del canottaggio mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANOTTAGGIO – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbagnale, Agostino (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Berlino 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Berlino 1936 Elio Trifari Numero Olimpiade: XI Data: 1° agosto-16 agosto Nazioni partecipanti: 49 Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne) Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 13 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Lotta greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pentathlon moderno, Polo, Pugilato, Scherma, Sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARTHUR NEVILLE CHAMBERLAIN – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – FRANCOFORTE SUL MENO

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] uomini, 34 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Lotta greco-romana, Nuoto, Pallacanestro, Pallanuoto, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] 23 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Lotta greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallanuoto, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] uomini, 47 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Judo, Lotta greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pallavolo, Pentathlon moderno, Pugilato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] lo spagnolo canóa; fr. canot; ingl. canoe; ted. Kahn), che possono esser mossi dai remi, dalla vela e dal motore. Le imbarcazioni da canottaggio a remi si dividono in due classi: 1) yole di mare; 2) tipi liberi. La yole di mare è un'imbarcazione da ... Leggi Tutto

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] oggi conosciuto e applicato in tutto il mondo; nel 1856 si disputò per la prima volta l’ormai tradizionale gara di canottaggio tra Oxford e Cambridge; nel 1894, il barone de Coubertin ripristinava durante un congresso alla Sorbona di Parigi i Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
canottàggio
canottaggio canottàggio s. m. [dal fr. canotage, der. di canot «canotto»]. – L’esercizio atletico del remare, anche come sport agonistico, consistente nella disputa di gare di velocità fra piccole e leggerissime imbarcazioni condotte da singoli...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali