GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] conflitto, celebre per l'assedio di Casale del 1628, insieme con il generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa, riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] ed interdire il podestà ed il Comune di Bologna, abusivamente impadronitisi di alcune terre provenienti dall'eredità di Matilde di Canossa, terre spettanti in realtà alla S. Sede e che da questa erano state attribuite in feudo a S. Torelli di ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Urbino e ricordate nel Cortegiano (come Ottaviano e Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga, Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da Napoli, Roberto da Bari, B. Dovizi da Bibbiena, B. Accolti ecc ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] troviamo menzionato fra i giuristi presenti, come consulenti, alla proclamazione della sentenza con la quale il podestà Bonifacio di Canossa da Reggio annullava l'ordine del 19 ag. 1269, che aveva imposto ad alcune Comunità della Riviera di Ponente ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] 1897), Oceana (Venezia 1903), Abisso (Milano 1926), e per il secondo quelli di Elen e Fuldano (1907) e di Canossa (1911), distrutte successivamente da Malipiero. Il vivo interesse per la storia contemporanea si espresse ne Gli ultimi giorni della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] in alcune fondamentali tipologie: poesie celebrative (in questa categoria va inclusa l'esaltazione di Matilde di Canossa, celebrata come gloriosa antenata dei Malaspina), componimenti che hanno per protagonisti personaggi della storia romana, poesie ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] fatto nel1546 da Gabriele Saraina sopra l'opera latina di Torello suo zio e nelle nozze… Antonio Portalupi e… Maria di Canossa la prima volta pubblicato, (Verona) 8 sett. 1851. Vedi anche: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] e accademico onorario dell'accademia di Carrara, ricordiamo: i monumenti funebri Bottacin e Mazzariol nel cimitero di Venezia, Carlotti Canossa a Verona, Pospisil a Padova; la statua del Dolore nel cimitero di Lugo di Romagna; il Redentore nel ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] a Roma. Conservato fuori album, sempre nella Biblioteca reale di Torino, è un disegno romano di Filippo dalla Matilde di Canossa di N. Sale nel monumento berniniano in S. Pietro (Telluccini, 1922-23, p. 269; Bertini, 1958). I rilevamenti grafici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Luchino, professo in S. Benedetto Polirone l'11 luglio 1539. Il Luchino è ricordato come autore di una vita di Matilde di Canossa nonché di una storia dell'abazia di Polirone, della quale egli era abate alla fine della sua lunga vita nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
canossiano
s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione professionale della gioventù...