FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] , 113-121; Beni culturali nel Trentino (catal.), a cura di E. Chini, Trento 1983, p. 48; G. Baldissin Molli, Il ritratto di Matilde di Canossa e l'esordio pittorico di O. F., in Civiltà mantovana, 1989, nn. 23-24, pp. 55-65; Id., Appunti su O. F., in ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] l'abolizione delle "leggi di maggio". La richiesta non era accettata (Bismarck non voleva, per motivi di prestigio, andare a Canossa); ma si stabiliva un incontro con il "cancelliere di ferro"per la soluzione delle questioni che dividevano la S. Sede ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] assistente volontaria dal novembre del 1947.
Contemporaneamente insegnava materie letterarie nell’Istituto magistrale parificato Maddalena di Canossa, a Pavia.
Vincitrice del concorso per aiuto bibliotecario (gruppo B), il 1° maggio 1950 fu assunta ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] dai figli Guidantonio e Giovanni - ambedue futuri arcivescovi di Milano - natigli dal matrimonio colla nobildonna parmense Orsina Canossa.
L'A. alternò uffici nell'anministrazione pubblica con incarichi diplomatici. Nel 1427 fu Vicario di provvisione ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] piacentino. Ma il Raginerio cognato di Framsit (e padre di un Framsit iunior che ritroviamo quale vasso di Adalberto Atto di Canossa nel 962) era già morto prima del 25 genn. 926 (Hlawitschka, p. 181 n. 5), mentre sappiamo che il Raginerio fratello ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] in Italia ottenendo iniziali importanti successi (tra i quali la presa di Mantova), nonostante l’efficace resistenza di Matilde (Canossa non fu infatti conquistata).
L’equilibrio si spostò a favore di Urbano II quando Corrado, figlio di Enrico IV ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] e laici, il diploma con cui l'imperatore investiva i fratelli di Canossa dei feudi di Bibianello, Canossa e Gesso (Archivio di Stato di Reggio, Raccolta Turri: Archivio Canossa). Il 27genn. 1186 era presente alle solenni cerimonie, celebratesi in S ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] della villa di Francesco Bagnoli a Jano di Scandiano, illustrando in stile bizantineggiante le Storie della vita di Matilde di Canossa, impresa che lo impegnò fino al 1892.
Nei dipinti murali di villa Bagnoli propone motivi e iconografie in linea con ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] pp. 129 s., nn. 31 s., figg. 35 s.; L. Rognini, Regesti..., ibid., pp. 281 s., 294; M. S. Tisato Premi, I Canossa collezionisti di quadri secondo un inedito inventario del sec. XVII, in Studi storici... L. Simeoni, XXVIII-XXIX (1978-79), pp. 97, 106 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] sfavorevole, il B. fu inviato effettivamente al campo francese, in rappresentanza di Lorenzo insieme con il vescovo di Tricarico Ludovico da Canossa, inviato da Leone X: i due resero omaggio a Francesco I il 14 sett. 1515, poche ore prima dell'inizio ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
canossiano
s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione professionale della gioventù...