FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] note il F. compare essenzialmente nelle note vesti di comandante e militare: nel 1324 insieme con Gerardo Tripoli, Alberto Canossa e Nicolò Manfredi richiedeva infatti al Consiglio del Comune di Reggio di ratificare il soldo a 200 fanti arruolati nel ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] da Gavardo. Questi, eletto alla guida della diocesi da una parte del popolo bresciano con l’appoggio della contessa Matilde di Canossa prima del 10 ottobre 1087, è additato da Landolfo di San Paolo come colui il quale piantò la mala radicem novitatis ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] ; il 19 febbraio 1078, ancora come advocator dell’abate amiatino, partecipò al placito di Puntiglo presieduto da Matilde di Canossa; infine, come advocatus dell’abate di Pomposa fu presente al placito di Ferrara del 23 novembre 1079, presieduto dalla ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] fedeli; il pontefice non fece l'unica cosa che avrebbe dovuto fare: proseguire per la Germania. Si fermò nel castello di Matilde, a Canossa, nel Reggiano, quasi ad attendere il "nemico", che vi giunse a sua volta il 25 genn. 1077 e attese tre giorni ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] di un cenacolo di letterati tra cui spiccano M.A. Flaminio, A. Fumani, F. Berni, F. Della Torre e Lodovico da Canossa. L'ingresso del F. in questa cerchia sarebbe di qualche anno posteriore, contatti stretti dovevano tuttavia preesistere: al Giberti ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] funzionari: alla sua morte nella marca di Tuscia e nella sua stessa famiglia le cose presero tutt’altra direzione, con Bonifacio di Canossa da una parte e con Ugo (II), il vero fondatore del potere signorile dei Marchesi di Monte S. Maria, dall’altra ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] ampi apprezzamenti da parte degli specialisti; questo fu seguito un anno più tardi da una monografia dedicata a Matilde di Canossa. Allo scoppio della guerra, e sino all’aprile del 1918, Tondelli prestò quindi servizio come soldato di sanità a Genova ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] di lui. Dunque durante l’assedio rimase a Roma, e ipotizzò persino di emigrare in Francia, come si evince da una lettera di Canossa scritta da Bayeux il 28 marzo 1530 (Archivio di Stato di Firenze, Acquisti e Doni, 59, I, 7). Ma dopo l’agosto del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , Clusone 1997; G.F. Malipiero: il carteggio con Guido M. Gatti, 1914-1972, a cura di C. Palandri, Firenze 1997.
G. Barini, "Canossa" di Silvio Benco e G.F. M., in Nuova Antologia, 1( febbr. 1914, pp. 538-541; A. Casella, "Pause del silenzio" di ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] Lucca (1060-1070): un esempio precoce di architettura della riforma gregoriana, ibid., pp. 297-309; M.G. Bertolini, Enrico IV e Matilde di Canossa di fronte alla città di Lucca, ibid., pp. 343, 346, 351, 362, 365 s., 369, 373 s., 377-379; M. Luzzati ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
canossiano
s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione professionale della gioventù...