• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [265]
Storia [150]
Religioni [101]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [24]
Geografia [22]
Letteratura [21]
Italia [17]
Europa [17]
Storia per continenti e paesi [15]

BERTOLINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Stefano Mario Mirri Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] alla sua morte, la commenda passerà al primogenito Giovanni Tommaso e nel 1767, venuto a mancare anche questi, gli succederà Stefano). Il B. fece i primi studi letterari al collegio Cicognini di Prato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ANTON FILIPPO ADAMI – METODO SCIENTIFICO – GIUSNATURALISTICA – LEONARDO XIMENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Bonifàcio duca e marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Bonifàcio duca e marchese di Toscana Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] 1027, sulla marca di Toscana. Fedele alle tradizioni della sua casa, sostenne Enrico II e Corrado II, combattendo sia contro i resti del partito arduinico, sia contro i primi moti cittadini di Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – ITALIA MERIDIONALE – TEDALDO DI CANOSSA – BENEDETTO IX – CORRADO II

FOGLIANO, Carlo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Carlo da Paolo Golinelli Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] un ruolo importante nella storia della città di Reggio Emilia, contesa tra Visconti, Estensi e Terzi, tra la fine del sec. XIV e i primi decenni del XV. Rispetto alle vicende della numerosa consorteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REGGIO NELL'EMILIA – BALDASSARRE COSSA

Ridòlfi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto e stuccatore veronese (m. prima del 1572); eseguì pregevoli decorazioni a stucco in alcuni edifici di Verona (pal. Murari, Canossa, ecc.) e del Vicentino. Lavorò anche in Polonia per il castellano [...] di Cracovia, eseguendo pure disegni per edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – VERONA – STUCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] - C. Frison, Concordia sulla Secchia 1993; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa da Reggio Emilia all’Europa, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 189-210; L. Bellesia, La zecca dei Pico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO, duca e marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] imperiale e riformista Damaso II, volendo favorire il deposto Benedetto IX. Ma il tentativo di rivolta fallì e il Canossano dovette tornare alla politica imperiale negli ultimi anni della sua vita, durante i quali si riacuirono gli attriti fra lui ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI LOTARINGIA – MARCA DI TOSCANA

FORBICINI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORBICINI, Eliodoro Flaminia Gennari Santori Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] città di Verona del 1558 il F. risulta abitare da solo in contrada San Sebastiano ed è dichiarato pittore (Di Canossa, 1910). Circa nello stesso anno partecipò probabilmente alla decorazione di palazzo Mocenigo a Padova, insieme con G.B. Zelotti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] probabilmente nei primi anni del sec. XIII. Erano suoi fratelli Guido, detto Battaglia, e Arverio; Giacomo (o Giacomino), figlio di Gifredo, era suo cugino. Il D. fu uno dei membri più attivi della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranièri marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1030 circa) del marchese e conte palatino Guido, si oppose (1027) all'imperatore Corrado II e perdette il marchesato, concesso a Bonifacio di Canossa. Fu padre di Uguccione e di Guido, da cui [...] vennero i conti Guidi signori del Casentino. n Figlio di Uguccione fu un altro R., che sposò la contessa Willa, grande benefattrice di monasteri, e fu padre di un altro R., che appare col titolo di marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI GUIDI – CORRADO II – CASENTINO

Rangèrio vescovo di Lucca

Enciclopedia on line

Prelato (Lucca 1051 circa - ivi 1112 circa); eletto vescovo (1098 circa), aderì al partito riformatore della Chiesa e fu energico fautore della politica di Matilde di Canossa. Scrisse (1110 circa) una [...] Sancti Anselmi lucensis episcopi vita, opera in versi in cui sono rappresentati momenti e protagonisti della lotta delle investiture, e, sullo stesso tema, l'opuscolo polemico De anulo et baculo. Al sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSELMO DI CANTERBURY – MATILDE DI CANOSSA – SINODO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Canòssa
Canossa Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
canossiano
canossiano s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione professionale della gioventù...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali