Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] lana e per la produzione delle ceramiche, testimoniata da numerosissimi esemplari, spesso di grandi dimensioni, provenienti dalle tombe della città e dalle necropoli di tutta la Puglia e appartenenti a epoche diverse: dai più antichi, senza vernice e ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] più settentrionali della provincia di Bari (oltre ai capoluoghi: Bisceglie, CanosadiPuglia, Minervino Murge, Spinazzola) e i tre più meridionali di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando diPuglia, Trinitapoli).
La popolazione, al ...
Leggi Tutto
Provincia della Puglia (sup. 1543 km2 con 384.801 ab. nel 2020) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente [...] . Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, CanosadiPuglia, Minervino Murge e Spinazzola) e 3 di quella di Foggia (Margherita di Savoia, San Ferdinando diPuglia e Trinitapoli). Confina a nord con la prov ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] , in Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, in MEFRA, 105 (1993), pp. 873-94.
E.M. De Juliis, s.v. CanosadiPuglia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 845-46 (con bibl. ult.).
O. Dally ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] 1991), pp. 147-73.
Introduzione all’artigianato della Puglia antica dall’età coloniale all’età romana, Bari 1992.
R. Cassano (ed.), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
A. Russo Tagliente ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] quello degli insediamenti fortificati. I centri della Puglia sono invece avviati verso una cultura di tipo cittadino, attestata dal lusso delle abitazioni e dagli apprestamenti tombali (Arpi, Ruvo, Canosa, Egnazia). In Italia centrale l’affioramento ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] . L’attività del porto è vivace; tra le fonti di reddito sono da segnalare, infatti, anche la pesca e . in età romana fu la stazione balneare della vicina Canosa, con il nome di Barduli. Caduto l’Impero romano, appartenne successivamente ai Goti ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] -1125), costruzione altamente originale, capolavoro dell’architettura romanica in Puglia.
Uva di T. Uno dei vitigni pugliesi più apprezzati, coltivato soprattutto nelle province di Bari e di Foggia, detto anche uva di Barletta o diCanosa o di Trani. ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] IX (1227-1241) e Federico, quando Giovanni di Brienne invade la Puglia, Bari rimane fedele all'imperatore. Al ritorno dalla alle città della costa nordoccidentale; per Modugno e Bitonto, a Canosa e Napoli; per Carbonara e Ceglie, a Gioia del Colle ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] da un blocco parallelepipedo, sormontato da teste fortemente espressive (a volte di tipo aniconico). Carattere distintivo assunse la ceramica figulina, prodotta dalle scuole di Ordona e diCanosa. Dalla seconda metà del 6° sec. a.C. si assistette a ...
Leggi Tutto
cozzaruolo
cozzaruòlo (o cozzigno) s. m. [voci locali pugliesi]. – Calcare tenero, fossilifero, di colore giallastro, a grana grossa, usato per materiale da costruzione; si trova in Puglia (Canosa e Minervino Murge).
mollica
mollìca s. f. [lat. *mollīca]. – 1. a. La parte molle del pane, interna alla crosta. b. Al plur., sinon. meno com. di briciola: raccogliere le m. di pane dalla tovaglia. 2. Tufo calcareo che si trova in Puglia (giacimenti a Gravina...