• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [503]
Religioni [411]
Arti visive [172]
Storia [124]
Storia delle religioni [77]
Diritto [46]
Diritto civile [33]
Archeologia [25]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [21]

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] . La relazione del B. è molto citata nell'agiografia dei martiri canadesi fiorita intorno al 1930 in occasione della canonizzazione. Citiamo per tutti C. Testore, I santi martiri canado-americani della Compagnia di Gesù, Isoladel Liri 1930, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

DEL CARRETTO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giulio Tiziana Bernardi Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] periodo della sua vita, si possono reperire negli atti di un piccolo processo d'iniziativa privata avviato per la sua canonizzazione settant'anni dopo (1675-1686) e negli Acta Casalensis Ecclesiae dove si ricorda come in occasione della peste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] immagine di s. Ludovico di Tolosa. È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse effigiato subito dopo la canonizzazione, avvenuta nel 1317; e, se così fu, l'intervento della bottega giottesca doveva essere concluso entro quest'ultimo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] The Month", 221, 1966, pp. 211-20; M. Muragi, Psichiatria e guarigioni miracolose nel trattato di Prospero Lambertini sulla canonizzazione dei santi, "Strenna Storica Bolognese", 27, 1977, pp. 195-216; J.L. Gutiérrez, Le prove sussidiarie nelle cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti

FONTANINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANINI, Giusto Dario Busolini Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile. Avviato [...] sottopose un testo contro i fraticelli attribuito a Giacomo della Marca., il cui contenuto ostacolava il processo di canonizzazione di quel francescano, ed egli dimostrò come l'attribuzione fosse falsa. Quindi difese il Liber pontificalis Ecclesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti

DELLA BELLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BELLA, Stefano Anna Forlani Tempesti Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] " (ibid., n. 877), e fra l'anno 1628 e il 1632 sono collocabili le illustrazioni delle feste fatte per la canonizzazione di s. Andrea Corsini (ibid., nn. 884-904), mentre rispettivamente del 1630 e del 1632 sono due frontespizi, per i Commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA BELLA, Stefano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Pian del Carpine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pian del Carpine Raimondo Michetti Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] minori in terra tedesca. Abbiamo nuovamente sue notizie solo nel 1228, quando, probabilmente in occasione della canonizzazione assisiate di Francesco, fu nominato, dal ministro generale Giovanni Parenti, ministro provinciale della Germania: mantenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – OCCIDENTE CRISTIANO – TOMMASO DA CELANO – SALIMBENE DE ADAM – RAFFAELLO MORGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Pian del Carpine (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Rimini Alessandra Rullo PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Antonio Parisini e Petrobono da Tolentino, scampati a un naufragio, e il 1325, anno dell’istituzione del processo per la canonizzazione del santo (Boskovits, 1987, 1989; ma per un’anticipazione alla fine del primo decennio v. Bellosi, 1994, 2006, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Rimini (2)
Mostra Tutti

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Lisieux pronunciò il discorso di apertura sulla libertà della Chiesa e Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, patrocinò la causa di canonizzazione di Anselmo di Canterbury. Verso la metà del 1166 fu delegato dal papa a presiedere, con Ugo di Sens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDA, Giovanni Battista Anita Margiotta-Simonetta Tozzi Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] anche incisioni che riproducono possessi papali, ingressi a Roma di re e regine, canonizzazioni, feste ed apparati funebri, quali l'acquaforte raffigurante la Canonizzazione di s. Francesco di Sales, opera dedicata ad Agostino Chigi il 19 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO VENTURINI – GIARDINO ALL'ITALIANA – ALESSANDRO SPECCHI – DOMENICO DE' ROSSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 51
Vocabolario
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali