GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1622 progettò, in qualità di architetto, l'apparato effimero in legno all'interno di S. Pietro in Vaticano per la canonizzazione (12 marzo) dei ss. Ignazio, Francesco Saverio, Filippo, Isidoro e Teresa d'Ávila "con molti Archi lavorato di bianco, et ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] congressi e che ora, nei primi anni Settanta, sentiva incombere alle frontiere del territorio trentino-tirolese.
La canonizzazione del presunto martire Simone, i processi agli ebrei e le loro conseguenze presso la Curia apostolica assorbirono molte ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] composto nel 1363 per papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio di E., esaminò con benevolenza la pratica del proprio padrino, che venne da lui canonizzato a Roma il 15 apr. 1369. Dato però che Urbano V, lasciata la città, morì subito dopo, la bolla di ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] dell'arcivescovo Arnolfo III, le sue ossa fossero trasferite a S. Dionigi. Quest'elevazione, equiparabile a una canonizzazione, fu sfruttata contemporaneamente come un efficace mezzo di propaganda per la crociata, perché offriva alla venerazione dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] parte di Benedetto XIV, nel 1758. Le vicende legate alla soppressione dei gesuiti interruppero l'iter verso la canonizzazione, ripreso su istanza dello stesso Ferdinando IV di Borbone, ancor prima della ricostituzione della Compagnia. Beatificato il ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] dei poteri papali. In tale ambito si segnala la fissazione delle procedure, per quanto ancora assai rudimentali, di canonizzazione. Per la prima volta, si forma una commissione d'inchiesta presieduta da un cardinale affiancato da due commissari per ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] dei poteri papali. In tale ambito si segnala la fissazione delle procedure, per quanto ancora assai rudimentali, di canonizzazione. Per la prima volta si formò una commissione d'inchiesta presieduta da un cardinale affiancato da due commissari per ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] favorevole alla dottrina cattolica. Con successo sostenne infine gli sforzi della Corona e del clero polacco per la canonizzazione del giovane re Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ore nel Ritiro celimontano, dove morì il 18 ottobre 1775. Proclamato beato il 29 giugno 1853 da Pio IX, fu canonizzato dallo stesso pontefice il 29 giugno 1869.
Opere. Lettere scelte… (agli ecclesiastici), Roma 1867; Lettere…, a cura di A. Casetti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] che durante il pontificato di Clemente V i Caetani si mantennero sulla difensiva: indicativa della loro decadenza è la canonizzazione di Celestino V nel 1313.
Comunque, la lunga lotta in Campagna per la difesa delle proprietà familiari dette alcuni ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....