DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] per il convento di S. Angelo a Milano, compiendovi un olio su tela raffigurante S. Pietro d'Alcantara, la cui canonizzazione era avvenuta nel 1669; quest'opera, tuttora in loco, è stata in passato attribuita, per confusioni di nomi, al bolognese ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] imitabile, ma anche raccolta di veri e propri instrumenta notarili da servire come base per l'istruttoria del processo di canonizzazione, fu vista e letta anche da ser Badia, consigliere spirituale di Margherita quando G. fu inviato a Siena, dal già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] invitò inoltre il legato a occuparsi della situazione della Chiesa di Normandia, cosa che egli fece, tra l'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont. Contemporaneamente però G. inviò lettere ai monaci ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] (Tugwell, 2002, pp. 85 s., 103 n.). Parimenti non è documentata la sua presenza a Rieti in occasione della canonizzazione di Domenico di Caleruega, il 29 giugno (o 2 luglio) 1234, che tuttavia può essere plausibile, poiché ebbe luogo nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] due tempere - S. Francesco e il padre Bernardone (Venezia, coll. Cini; già Roma, coll. Sterbini) e Funerali e canonizzazione di s. Francesco (Baltimora, Gall. Walters; già Roma, coll. Woodyat) - che facevano certamente parte di una medesima predella ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] ambasciatori di Costantinopoli e quelli di Riccardo, re d'Inghilterra, giunsero presso la Curia pontificia e assistettero alla canonizzazione di s. Giovanni Gualberto celebrata in Roma il 1° ottobre di quello stesso anno. L'importanza dei risultati ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] 449 s.; C. Piana, S. Bernardino da Siona a Bologna, in Studi francescani, s. 3, XVII (1945), pp. 221, 234 s.; Id., Iprocessi di canonizz. su la vita di s. Bernardino da Siena, in Arch. franc. hist., XLIV (195 1), pp. 424 s.; Id., Lettera inedita di s ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] la carica di prefetto della congregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione dei Riti; qui concorse ai processi di canonizzazione di s. Ignazio di Loyola e di s. Andrea Corsini. Ricoprì poi anche la carica di vicario di Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] , ispirato sempre da intenti devozionali, ma sostanzialmente uniforme e privo di accenti originali.
Nel 1765, in occasione della canonizzazione del beato Serafino d'Ascoli e della beatificazione di fra' Bernardo da Corleone, F. si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] trionfare uno schema di definizione più ristretto, che escludeva dall'oggetto dell'infallibilità i fatti dogmatici, come la canonizzazione dei santi. In entrambi i casi i suoi interventi non ebbero successo, soprattutto per la posizione sempre più ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....