FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] anche notizia del coinvolgimento del F. in alcune manifestazioni musicali, quali quelle che accompagnarono le cerimonie celebrative della canonizzazione di Andrea Corsini nella basilica fiorentina del Carmine dal 1° all'8 luglio 1629. È possibile che ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] legislazione del primo Borromeo per notare come le differenze, le novità siano veramente poche e non significative. Dopo la canonizzazione di s. Carlo, avvenuta nel 1610 e per la quale il B. aveva impegnato se stesso e i vescovi comprovinciali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] dell'insieme originario e si debbano datare tra il 1447-49, altri pensano che essi furono dipinti intorno agli anni della canonizzazione della santa (1461) e della visita di Pio II allo spedale (1464) e aggiunti alla pala con la Purificazione oppure ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , che controllava l’accesso allo Stato della Chiesa lungo la via Cassia. Un omaggio particolarmente lusinghiero fu infine la canonizzazione di s. Caterina da Siena, decretata nel 1461.
Lasciata Siena il 23 aprile, il resto del viaggio verso Mantova ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] – capace di soddisfare con la sua visibile mole e con un adeguato corredo narrativo la crescente devozione popolare dopo la canonizzazione, era maturata intorno al 1264. Al tempo del capitolo generale dell’Ordine, celebrato a Montpellier nel 1265, la ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] L'opera fu commissionata dal generale dell'Ordine dei serviti per volontà di Clemente IX Rospigliosi in prossimità della canonizzazione del beato Filippo Benizzi, che avvenne nel 1671 durante il pontificato di Clemente X Altieri, al quale il dipinto ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] aprile 1317, operando in sinergia coi francescani, coi sudditi e coi guelfi d’Italia. Si dedicò, con i domenicani, alla canonizzazione di Tommaso d’Aquino, e partecipò in Avignone al concistoro che la sancì il 14 luglio 1323, predicando davanti a ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] con la Madonna col Bambino in cielo, e i ss. Giuseppe e Teresa d’Avila che la contemplano in vista della canonizzazione della santa spagnola nel 1622.
Del resto la sua produzione pittorica era continuata incessante con la realizzazione di molte altre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 'università di Napoli. Tutto ciò risulta dalla testimonianza offerta da B. l'8 ag. 1319 nel corso del processo di canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. Tommaso, che costituisce una delle fonti fondamentali per la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] 1976, p. 424).
Il 20 maggio del 1444 era morto all’Aquila il francescano Bernardino da Siena e, ancor prima della canonizzazione (1450), a Siena furono assai richieste immagini del beato da venerare. Il Sassetta ne dipinse almeno tre – una per la ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....