PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Girolamo Pompei), editi a Verona tra il 1825 e il 1826, anch’essi in due volumi.
L’Odissea, che la canonizzazione anche scolastica appaiò alla pur diversa e più originale Iliade del Monti, destinandola più di ogni altra opera pindemontiana a larga e ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] lo stesso rogito del 1424 a cui si deve l'indicazione dell'anno 1086 per la morte di B., egli sarebbe stato canonizzato nel 1123 dal vescovo di Novara Riccardo. Nonostante lo scarso credito della fonte, che risulta in errore almeno per il riferimento ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] . Quello stesso anno, con lettera di supplica del 17 settembre inviata a Benedetto XIII, il M. riavvia l’iter della canonizzazione del doge Pietro Orseolo conclusosi il 28 apr. 1731, con la proclamazione a santo da parte di Clemente XII, cui seguirà ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] o a Costantinopoli, fu traslato a Milano, dove fu sepolto a S. Vittore e dove fu fatto oggetto di un culto locale.
La canonizzazione popolare di D. è testimoniata, almeno dalla prima metà del sec. X, dal carme De sancto Datio episcopo del De Christi ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] 1909, p. 516; A. Clareno, Epistole, a cura di L. von Auw, Roma 1980, pp. 68-81, 104-106; Il processo di canonizzazione di Chiara da Montefalco, a cura di E. Menestò, Perugia-Firenze 1984, pp. 32, 625; A. Clareno, Liber chronicarum sive tribulationum ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] de beato Augustino di Sigeberto di Gembloux, la Vita Augustini scritta da Possidio e la bolla di canonizzazione di s. Nicola da Tolentino. Chiude la raccolta, significativamente, la Cronica sacratissimi Ordinis heremitarum, breve compendio della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nei territori d'Oltremare.
Il carattere controriformatore del pontificato di G. XV trovò la sua espressione più visibile nella canonizzazione di cinque personaggi di spicco per la storia della Chiesa: Isidoro di Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] , stilata nel 1826, di cui si conserva il manoscritto.
Nel 1839 Muzi presiedette i festeggiamenti in diocesi per la canonizzazione di s. Veronica Giuliani, mistica marchigiana vissuta tra Sei e Settecento nel monastero delle cappuccine della città.
A ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] a papa Caetani è dimostrata dal fatto che Bonifacio VIII lo incaricò di tenere il solenne sermone in occasione della canonizzazione di Luigi IX (Orvieto, 11 luglio 1297). La sua fedeltà al pontefice e il risoluto atteggiamento anticolonnese è provato ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] romani, segretamente tenuti al corrente dall’informatore laico Girolamo Muzio, pregiudicò il successo dell’operazione della canonizzazione, e la riforma cappuccina rimase senza un santo fondatore.
Fonti e Bibl.: Ancona, Arch. provinciale dei ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....