REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] in S. Francesco a Ripa (1722-25; Negro, 1987, p. 178), fu responsabile degli apparati effimeri per la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno allestiti in S. Giovanni in Laterano nel 1729, e si occupò della ristrutturazione del palazzo della Nunziatura ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] s. Anna madre dell'Immacolata che presenta le regole alle sue figlie, Piacenza 1869. Per il processo di canonizzazione: Sacra Congregatio de causis sanctorum, Romana canonizationis… Annae Rosae Gattorno… Positio super virtutibus, Romae 1991. Per la ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] I-VIII, ibid. 1974-1981.
Fonti e Bibl.: Per le testimonianze delle persone che conobbero il C., presentate per la causa di canonizzazione, siveda F. P. Filippello, Le mie testimonianze al Tribunale della Chiesa. Notizie sulla vita e le virtù del p. G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] marina pontificia, IV, Roma 1887, pp. 279 s.; C. Pellegrini, Il conte F. B. fratello di San Carlo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione…, I (1908), pp. 54-56; L. von Pastor, Storia dei papi..., VII, Roma 1928, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] Sesto San Giovanni 1929; C. Calcaterra, Salvadori e Carducci, in Aevum, VII (1933), pp. 189- 243; Beatificazione e canonizzazione del servo di Dio G. S. [...] Articoli che presenta P. Fortunato Scipioni, postulatore generale dei frati minori, per la ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] 3, XXVIII (1901), pp. 324, 331-335; C. Orsenigo, Vita di S. Carlo Borromeo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione (1610-1910), Milano 1910-11, pp. 174, 219 s., 263 s., 335, 431; C. Pellegrini, San Carlo e i Gesuiti, ibid., p ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] . Nardi, S. Caterina e Siena, in Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità, Convegno internazionale in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di santa Caterina da Siena (1461-2011), Roma-Siena, 27-29 ottobre 2011), Roma 2013, p. 178. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] D. Penone, I Domenicani nei secoli. Panorama storico dell’Ordine dei frati Predicatori, Bologna 1998, p. 201; L. Cinelli, La canonizzazione di Caterina da Siena: la santa nello specchio dei frati Predicatori, in Virgo digna coelo. Caterina e la sua ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] della commissione di cardinali per la ricognizione delle reliquie di s. Lorenzo, e partecipò ai lavori che precedettero la canonizzazione di s. Bernardino da Siena (1449). La sua prima carica di importanza politica venne nel 1450, quando Nicolò V ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Il soggiorno viennese fu intervallato da viaggi a Graz (1728), a Praga, ove lavorò agli apparati per celebrare la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno (1729), e a Linz (1732).
È stata segnalata dal Galavics l'attività svolta per la nobile famiglia ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....