SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] san Serafino, pp. 199-217; G. Gagliardi, Memorie di san Serafino [...] nelle raccolte pubbliche ascolane, pp. 219-228; V. Traini, Iter per la canonizzazione di fra S. da M., pp. 229-248; S. Gieben, S. da M. nell’arte grafica, pp. 249-272; G. Avarucci ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] santità crebbe subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione fu introdotta a Torino soltanto il 16 genn. 1863; nel 1882, a suo sostegno, fu pubblicata la prima biografia, curata dall ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] da porsi nella medesima stanza, trasformata in cappella. Tra il 1595 e il 1606 testimoniò cinque volte al processo per la canonizzazione del Neri. Le sue deposizioni sono fra le più vivaci e curiose, tutte ispirate da una profonda fede nella santità ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] assidui, il C. fu sempre legato da profonda amicizia a Filippo Neri.
Testimone per due volte al processo per la sua canonizzazione (il 18 apr. 1596 ed il 16 giugno 1609); il C. dimostrò sempre, nelle sue deposizioni, una indiscussa fede nelle azioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] virtù di Visconti e sul valore dei suoi scritti teologici, mentre – in osservanza delle norme di età urbaniana sulla canonizzazione – omette i miracoli a lui attribuiti, dei quali rimangono invece diverse testimonianze in fonti manoscritte. Vi sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67. In particolare: I codici autografi dei processi cosentino e turonense per la canonizzazione di s. F. di P. (1512-1513), a cura di M. Pinzuti, Roma 1964; Vita di s. F. di P., scritta da un ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Vite de' cinque santi, cioè s. Gaetano Thieneo, s. Francesco Borgia, s. Filippo Benizi, s. Ludovico Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel 1673, per incarico di un gruppo di senesi, pubblicò sotto il ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Sante Stimmate» (Relazione di suorAnna Galli, citata in Antonazzi, 1980, p. 121). Nel 1646 fu aperta la causa di canonizzazione di Paluzzi per opera del vescovo diocesano Savo Mellini; tuttavia il processo si arenò. Un secondo tentativo venne operato ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] si sa nulla di certo, ma quella proposta dalle fonti agiografiche è significativa, perché il 1447 è l’anno della canonizzazione di Nicola da Tolentino, agostiniano; dunque sembra un modo per legarla all’Ordine al quale si diceva fosse appartenuta. La ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , nel 1171, il quinto successore di Bernardo di Chiaravalle alla guida dell'abbazia di Cîteaux e di portarne a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesi di Reims, fu ucciso da ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....