ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] della monarchia lusitana si impegnò ad approvare la regolarità dei processi precedentemente celebrati (1641 e 1665) per la canonizzazione di Ignatio de Azevedo e dei trentotto martiri gesuiti, fortemente sollecitata dal principe Pedro, anche con l ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] beato da parte di Leone XIII: qualche anno più tardi, il 21 maggio 1897, lo stesso pontefice procedeva alla solenne canonizzazione elevando A. M. Zaccaria all'onore degli altari. Le sue reliquie, identificate ufficialmente nel 1891 nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e a minacciare sanzioni per il mancato pagamento.
Durante il soggiorno ad Anagni Visconti si adoperò per favorire la canonizzazione di Chiara d’Assisi, presentando un consilium che fu poi inserito nella sua raccolta di prediche. Nessun risultato fu ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] i due uomini di Chiesa, testimoniate anche dal nipote del F., Niccolò Filomarino, durante il processo di canonizzazione dell'aquinate nel 1319, saranno state dettate piuttosto dalla affabile disponibilità dell'alto prelato che da autentica affinità ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] del suo priorato, tranne nel 1408 quando Gregorio XII lo convocò presso di sé.
È probabile che in questa occasione la canonizzazione di Caterina non sia stata, come sostiene Scala, l'unico argomento affrontato e che il M. abbia anche illustrato al ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] a Roma fu l'esecuzione della chiesa di S. Carlo al Corso, per volere del cardinale E. Sfondrati, successivamente alla canonizzazione di Carlo Borromeo, avvenuta il 1° nov. 1610.
Il luogo era in precedenza occupato dalla chiesa di S. Ambrogio, di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] quadroni con i Miracoli di s. Carlo a Procaccini.
Le tele, esposte il 4 novembre 1610 ad apertura delle cerimonie di canonizzazione, vennero pagate 300 lire ciascuna, con però un’indennità speciale di 300 lire ai soli Cerano e Procaccini, a riprova ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] dai forti risvolti politici. La sua avversione per i gesuiti fu esplicita nel Voto del 5 maggio 1763 contrario alla canonizzazione di Roberto Bellarmino (reso più evidente dal favore per quella di Juan de Palafox y Mendoza), e già nelle cose ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Bernardo), tradotto subito dal figlio Francesco in incisione e funzionale alla promozione del processo avviato dagli olivetani per la canonizzazione del fondatore dell’Ordine.
Tra le opere della piena maturità, il dipinto con la Morte di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , nel 1712 partecipava alla realizzazione dell'apparato per le festività indette da Cosimo III nella chiesa di S. Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. Al L. spettò la realizzazione della tempera con l'episodio della tempesta marina che si acquieta ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....