COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] lasciato suoi eredi universali i gesuiti di Viterbo, il cui collegio era stato fondato nel marzo del 1622, poco prima della canonizzazione di s. Ignazio, della cui bolla il C. fu uno dei sottoscrittori. Salvo alcuni legati minori e il lascito dei ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] riprovarne gli atteggiamenti, il discorso tenuto da Pio IX il 25 marzo '62 in occasione della promulgazione del decreto di canonizzazione di tre martiri giapponesi.
L'A., in realtà, si era acquistata larga fama anche in ambito non ecclesiastico, sia ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] e testimonianze passati poi integralmente negli atti del processo di beatificazione: Atti del processo apostolico di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio P.G. F. (1980-81), Roma 1989. Sulla base delle lettere e delle testimonianze ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] istituto missioni estere (PIME). Quest’ultimo, nel 1976, si è costituito come attore nel processo di beatificazione e canonizzazione di Ramazzotti, nel corso del quale, il 14 dicembre 2015, il papa ha disposto la promulgazione del decreto sulle ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] , priore della chiesa orvietana di S. Giovanni de Platea, di procedere all’esame dei testimoni nel processo di canonizzazione del francescano Ambrogio da Massa, morto a Orvieto il 17 aprile 1240, richiesto dal Comune.
Ranerio guardava il mondo ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] viscere della città dei veleiati (n. 12), la corposa documentazione raccolta dallo storico Pier Maria Campi (1569-1649) per la canonizzazione del pontefice Gregorio X (nn. 82-93) e le Cronache di cui si servì Cristoforo Poggiali (1721-1811) per la ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] di Castello nella serie Santa Veronica Giuliani, che si compone di 33 volumi relativi al processo di beatificazione e di canonizzazione, oltre che di carte relative a festeggiamenti e celebrazioni in suo onore (Melchior de Pobladura, Los procesos de ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] Museo del barocco romano di palazzo Chigi ad Ariccia.
Il dipinto è databile al 1746, quando Benedetto XIV sancì la canonizzazione di Giuseppe da Leonessa, evento in occasione del quale il M. fu presumibilmente chiamato a celebrare le vite dei santi ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di sant'A. M. del terzo Ordine di s. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola in occasione della di lei canonizzazione fatta dalla Santità di N. S. Pio PP. VII, Roma-Milano 1807 (in appendice il Testamento della santa); P. Hélyot, Dict ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] VII morì il 13 luglio 939 e venne sepolto in S. Pietro.
Una fonte del XIII secolo attribuisce a L. VII la canonizzazione di Villibaldo di Eichstätt, ma la notizia non ha fondamento; fortemente sospetto è anche il documento con cui sono attribuite a L ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....