CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Borromeo nella pala di Villanova d'Asti collocherebbe il dipinto a una data successiva al 1610 (anno della canonizzazione); saremmo quindi in un momento posteriore all'incontro torinese con Federico Zuccari e il Moncalvo, ambedue coinvolti nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] a S. Pietro.
Con i cardinali Alain de Coëtivy e Bessarione il C. costituì una commissione incaricata dell'inchiesta preparatoria alla canonizzazione di s. Caterina da Siena, che si concluse nel 1461. Quando il 22 genn. 1459 il papa partì da Roma per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] scrisse questa legenda verso il 1230, sviluppando il testo del sermone pronunciato da Gregorio IX in occasione della canonizzazione di s. Francesco: ispirandosi alla pericope biblica dell'incipit, ne riportò il testo tachigrafico o lo sunteggiò ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] metropolitana Fiorentina compilato l’anno 1751, Firenze 1782. Tra le opere postume la Relazione della solenne festa per la canonizzazione di San Pio V sommo pontefice celebrata in Firenze dall’Altezza Reale del Ser. mo Cosimo III Granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] cancelleria di Federico II, e non solo).
Un saggio dell’eleganza stilistica di Giordano è offerto già dalla lettera di canonizzazione di s. Pietro Martire del 1253 su commissione di Innocenzo IV. Ma giustamente famoso è il certame dettatorio tra ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] a leggere alla Vergine, opere di notevole qualità espressiva. Un nuovo impulso all’attività del M. derivò dalla canonizzazione del beato Leonardo, avvenuta nel 1866, e dall’incontro con il mecenate Agostino Acquarone.
Gli furono commissionati la ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] 1599 da Clemente VIII. Si impegnò, tra l’altro, per l’addolcimento della regola degli eremiti di Montesenario e per la canonizzazione di Filippo Benizi. Fra il 1597 e il 1600 scrisse molte lettere a Serafino Lupi, maestro dei novizi all’Annunziata ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] una serie di ventiquattro, ciascuna di diverso pittore) per l'addobbo della chiesa di S. Lorenzo in Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V nel 1722 (Moreni, 1817), forse la stessa che il Baldanzi ricorda nel palazzo vescovile di Prato nel ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] il rinvio alle fonti e ai loci paralleli più congruenti. La sua azione critica fu tra le più influenti per la canonizzazione delle Rime di Bembo e Della Casa. Inserito all’interno di un articolato sistema di relazioni sociali, comprendente letterati ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] 1553 in fama di santità.
La granduchessa di Toscana, Cristina di Lorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, che fu più volte ripreso e mai concluso per i controversi rapporti che la mistica fiorentina aveva avuto con Savonarola ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....