MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] considerazioni su A. di Paolo M. (1599-1691), autore di «Bologna perlustrata», in Strenna stor. bolognese, LIII (2003), pp. 203-222; Il processo di canonizzazione di Caterina Vigri, 1586-1712, a cura di S. Spanò Martinelli, Firenze 2003, p. 455. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] , Arezzo 1913, pp. 3, 45 s., 191-94; 303 s.; L. Wadding, Annales minorum...,Ad Claras Aquas 1932, X, p. 33; XI, p. 341; XII, p. 34; XILI, pp. 149 ss.; Processi di canonizzazione di Bernardino da Siena, in Arch. franc. histor., XLIV (1951), p. 410. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] trattenne, dal marzo del 1193 fino al luglio del 1195 alla Curia, dove presenziò nell'ottobre del 1193 alla solenne canonizzazione di s. Giovanni Gualberto e dove poco tempo dopo funse come giudice delegato del papa in una causa di appello relativa ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle per la monacazione di Margherita Doria (pp. 102-138) e per la canonizzazione di s. Teresa (pp. 162-185); a Tommaso Grimaldi era indirizzato il discorso Intorno al furor poetico (pp. 338-389). Quest ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] il 27 settembre, portarsi a Roma col cardinale Francesco Pisani.
Durante il soggiorno registrò nelle sue lettere la canonizzazione di s. Francesco di Paola, l’avversione dei letterati romani per Christophe de Longueil, peraltro protetto da Bembo ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] – accompagnati da notizie riguardanti la tradizione agiografica a loro connessa e i percorsi che hanno portato alla loro canonizzazione. Giuseppe Cremascoli (2004) rileva che «the work serves as a bridge between Uguccione’s two major texts; it ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Un Magnificat, un mottetto e un Salve regina furono le sue credenziali compositive; nell’aprile del 1769, per il triduo di canonizzazione di Girolamo Miani, compose una messa, un vespro, tre mottetti, un Te Deum e la cantata a sei voci Charitas omnia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] [indi Arch. Gonzaga], b. 843, l. 421); fra il 1475 e il 1482 fu inoltre membro della commissione per la canonizzazione di Bonaventura da Bagnoregio.
Negli anni Sessanta si definirono anche le linee portanti dei suoi rapporti con i marchesi e la città ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] quale divenne decano nel novembre 1472. Partecipò a diverse commissioni cardinalizie istituite per le più disparate circostanze: per la canonizzazione di Bernardino da Siena, per la crociata contro i Turchi durante il pontificato di Niccolò V; per il ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Pio XII, con il breve Exulta Lusitania del 16 genn. 1946, confermò ed estese alla Chiesa universale. Subito dopo la canonizzazione di A. incominciarono in Padova i lavori per il tempio dedicato al nuovo santo, durati circa due secoli. Alla fabbrica ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....