MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] e le traduzioni si veda Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VI, pp. 477 s.; gli atti del processo di canonizzazione, conservati in almeno cinque codici, sono stati editi, a partire da uno dei tre manoscritti cortonesi, tradotti in italiano ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] pp. 58, 135, 137, 155; T.S. Centi - A. Belloni, Il processo castellano. Santa Caterina da Siena nelle testimonianze al processo di canonizzazione di Venezia, Firenze 2009, pp. 14, 22 s., 366-369, 382; N. Mahmoud Helmy, Tra Siena, l’Oriente e la Curia ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] tra i secoli XVI-XVIII, in I Francescani e la Cina: 800 anni di storia. Atti della Giornata di studio in preparazione alla canonizzazione dei martiri cinesi, ... settembre 2000, a cura di P. Messa, S. Maria degli Angeli (Assisi) 2001, pp. 67-84; A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] p. e norme speciali per le cause penali, matrimoniali, amministrative e per quelle riguardanti la beatificazione e la canonizzazione. Tuttavia è fondamentale la distinzione fra cause attinenti al bene pubblico e cause relative al bene privato; nelle ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] matrem et dominam honorarent.
La questione più grave rimase per allora insoluta, e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle trattative intavolate in quel medesimo anno fra B. e ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] , giudizio che essa pronunzia quando il bisogno delle circostanze lo richiede, e specialmente nei processi per la canonizzazione dei santi.
Bibl.: Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., Tubinga 1925; Furlani, La religione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , sia perché suddito del re di Sardegna, sia perché filogesuita, come aveva dimostrato col suo impegno per la canonizzazione del Bellarmino. Ancora più contrario agli interessi francesi appariva il Torrigiani, che per lo Choiseul non era da sostenere ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] , che controllava l’accesso allo Stato della Chiesa lungo la via Cassia. Un omaggio particolarmente lusinghiero fu infine la canonizzazione di s. Caterina da Siena, decretata nel 1461.
Lasciata Siena il 23 aprile, il resto del viaggio verso Mantova ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] riflesso della vastità immensa degli orizzonti cinesi" (Bussagli 1966). Tutto questo spiega anche lo scarso interesse per una canonizzazione della figura umana in ambito cinese. In altre parole (ed è un'ulteriore differenza che caratterizza gli esiti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sacra due templi che, esaurite le forze creative, rientrano in pieno nell’ambito del classicismo, uniformandosi alla canonizzazione peloponnesiaca. Il tempio detto “di Giunone”, sull’elevato margine orientale della piattaforma rocciosa, si impone per ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....