ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] convento dove aveva vissuto per diversi anni. Il 5 luglio 1988 venne istruito il processo diocesano della causa di canonizzazione. I lavori della commissione si chiusero l’11 maggio 1991. La positio venne redatta dal vice postulatore padre Corrado ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ore nel Ritiro celimontano, dove morì il 18 ottobre 1775. Proclamato beato il 29 giugno 1853 da Pio IX, fu canonizzato dallo stesso pontefice il 29 giugno 1869.
Opere. Lettere scelte… (agli ecclesiastici), Roma 1867; Lettere…, a cura di A. Casetti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] che durante il pontificato di Clemente V i Caetani si mantennero sulla difensiva: indicativa della loro decadenza è la canonizzazione di Celestino V nel 1313.
Comunque, la lunga lotta in Campagna per la difesa delle proprietà familiari dette alcuni ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] , Vie du cardinal B., Paris 1728; A. Ighina, Il cardinale G. B., Mondovì 1874; F. Torrelli, Si può sperare la canonizzazione di G. B.?, in Rivista storica benedettina, V (1910), pp. 253-268, 321-364; P. Denis, Lettres de bénédictins francais, in ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] 1858, pp. 40, 168; C. Gorla, I trattati spirituali di san Carlo, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione, 1910, p. 489; G.C. Bascapè, L’eredità di san Carlo Borromeo all’ospedale maggiore di Milano. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] insieme alla Congregazione del Sant’Uffizio, che rivendica frequentemente competenze in tema di santità, e nel 1622 si hanno le canonizzazioni di santi come Teresa d’Ávila, Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio; nel 1625 si hanno i primi ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] in The Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXXV (1948), pp. 207 ss.; Catal. d. mostra bernardiniana nel V centenario della canonizzazione di s. Bernardino, Siena 1950, p. 59; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1951, I, pp. 269 s., 287 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Romana sul portale di Tor de’ Specchi e le strategie celebrative degli Olivetani tra Fori e Campidoglio, in La canonizzazione di Santa Francesca Romana... Atti del Convegno internazionale, Roma... 2009, a cura di A. Bartolomei Romagnoli - G. Picasso ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Nel 1984 approntò due pale d’altare per la chiesa di S. Croce a Firenze aventi come soggetto il martirio e la canonizzazione di padre Kolbe, ma non riuscì a terminarle. Alla fine dell’anno organizzò la mostra al palazzo dei Diamanti di Ferrara. Colto ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , pp. 78 s.; J. Bean, 17th century Italian drawings in the Metropolitan Museum, New York 1979, ad indicem; V. Casale, La canonizzazione di s. Filippo Benizzi e l'opera di Baldi, Berrettoni, G., Rioli e Maratti, in Antologia di belle arti, 1979, nn. 9 ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....