Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] costituisce un modello esemplare delle tendenze architettoniche dell’età severa, nel corso della quale si assiste alla canonizzazione dell’ordine dorico, con la sua solenne, maestosa essenzialità.
Il tema del frontone orientale è la preparazione ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] romani, segretamente tenuti al corrente dall’informatore laico Girolamo Muzio, pregiudicò il successo dell’operazione della canonizzazione, e la riforma cappuccina rimase senza un santo fondatore.
Fonti e Bibl.: Ancona, Arch. provinciale dei ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] da Firenze di Giotto, naturale destinatario dell’incarico, nel 1328; le celebrazioni dello stesso anno per il centenario della canonizzazione di s. Francesco, possibile occasione per l’allogagione o per la consegna stessa dell’opera (un riepilogo in ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] nell'atto di leggere o di scrivere un libro. Una scultura venne realizzata a Vadstena subito dopo la canonizzazione della santa (1391) e risente dell'influenza della scultura italiana tardotrecentesca: Brigida è ritratta come una donna anziana ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] disegnò e incise ad acquaforte due vedute della chiesa pratese di S. Vincenzo con i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci (Tosi, 1997, pp. 105 s.).
Alla metà degli anni Quaranta, Zocchi fu impegnato come frescante ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] e per numero, presenziò alla traslazione delle ossa di Domenico e richiese al papa con lettera e ambasceria la canonizzazione del fondatore dei predicatori. Non molto diversamente avvenne per i francescani, presenti a Bologna in S. Maria della ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , fece indossare il saio al ventunenne feltrino, che assunse il nome religioso di Bernardino in onore del santo senese canonizzato un decennio prima.
Pronunciati i voti, Tomitano effettuò l’anno di noviziato nel piccolo convento padovano di S. Orsola ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] a Milano, dove l’artista risiedette per tutta la vita (Caprara, 1977).
Nel 1610 Procaccini partecipò agli apparati per la canonizzazione di s. Carlo Borromeo e nello stesso periodo lavorò alla cappella di S. Diego d’Alcalá in S. Angelo a Milano ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] degli apparati del triduo per la beatificazione di Giuseppe da Leonessa e gli stendardi processionali per la cerimonia di canonizzazione di Vincenzo de’ Paoli. Nel 1739 riprese, in controparte, l’invenzione della sua Predica di Vincenzo de’ Paoli in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] conclusione una lunga fase di sperimentazione e di flessibilità negli elementi strutturali e nelle planimetrie con la progressiva canonizzazione degli ordini architettonici, il dorico nel continente greco e lo ionico nell’Egeo e nelle città dell’area ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....