Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] della deposizione del cranio nell'antica coppa di agata e dell'incoronazione da parte dell'imperatore a Magdeburgo. Dopo la canonizzazione avvenuta il 27 maggio 1235, il 14 agosto dello stesso anno seguì la posa della prima pietra della chiesa ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] . si spostò a Bologna per partecipare alla traslazione del corpo di Domenico di Guzmán e per assistere alla sua canonizzazione.
In luglio egli, ormai vescovo consacrato, realizzò a Brescia una perfetta intesa con il domenicano fra Giovanni da Vicenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] reticenze di questa, per mantenere l'Ordine nel primitivo propositum.Francesco morì il 3 ottobre 1226. La sua rapidissima canonizzazione - meno di due anni dopo - promossa da Ugolino, divenuto nel frattempo papa Gregorio IX, volle additare a tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] gruppo centrale tratta lo sviluppo dell’Ordine entro cui trionfa Francesco, sino alla morte. Gli ultimi sette sono le esequie e la canonizzazione del santo, e i miracoli post mortem da lui operati.
La novità dell’hic et nunc, “qui e ora”, su cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] diverse dell’architettura e del suo ruolo politico-propagandistico, quella traianea, rappresentata da Apollodoro, mirante alla canonizzazione e all’imposizione dei modelli romani, e quella adrianea, tesa all’elaborazione e alla diffusione di modelli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] dedicati a s. Francesco (c. 180r), dovrebbe indurre a posticipare la stesura del manoscritto a una data successiva alla canonizzazione (1317): G. potrebbe, tuttavia, aver fatto riferimento alla fama di santità che seguì la morte del vescovo di Tolosa ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] (v.), sempre fissa e di materiale pesante. Il t. appare invece come una struttura per niente legata a una canonizzazione tipologica e capace di darsi, volta a volta, delle caratteristiche proprie, anche sul piano materico.Esempio significativo è il ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Baglione, Le vite de’ pittori..., cit., p. 287); il dipinto, oggi disperso, forse realizzato intorno al 1618, anno di canonizzazione del santo, fu probabilmente inviato nel 1659 alla chiesa del convento di S. Agostino a Catanzaro (Panarello, 2006), e ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] i suoi soggiorni romani connessi cogli obblighi derivantigli dal ruolo di cardinale dell'Inquisizione e con occasioni quali la canonizzazione di Ignazio di Loyola.
Interessato al decoro della cattedrale di Macerata, la dotò d'un nuovo organo, d'una ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] della monarchia lusitana si impegnò ad approvare la regolarità dei processi precedentemente celebrati (1641 e 1665) per la canonizzazione di Ignatio de Azevedo e dei trentotto martiri gesuiti, fortemente sollecitata dal principe Pedro, anche con l ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....