Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] i secoli posteriori, come ne fanno fede gli Acta dei bollandisti (v.) e i processi di beatificazione e di canonizzazione fino ai dì nostri (cfr. Görres, Christliche Mystik).
Funzione dei carismi nel governo della Chiesa primitiva. - Gli avversarî ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] il corpo dalla cappella di Sant'Andrea in S. Pietro a quella del Presepio in Santa Maria Maggiore, aprì il processo di canonizzazione di P.; Clemente X ne proclamò la beatificazione; il 22 maggio 1712 Clemente XI annoverò P. fra i santi.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] a Bologna (fino all'agosto del 1611), si situa in questo momento (termine post quem, 3 nov. 1610, giorno della canonizzazione del santo: ibid., p. 106). Del 1611 era anche la perduta decorazione della cappella di S. Luca eseguita per il Collegio ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ; Vaticano, Galleria dei Mosaici).
Durante questo periodo il B. preparava inoltre decorazioni per avvenimenti particolari (canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, 1625; di Andrea Corsini, 1629; catafalco per Carlo Barberini, 1630). Il carattere ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] l'avvio della costruzione di una basilica destinata ad accogliere le spoglie di S. Francesco; il giorno successivo alla canonizzazione del santo, il 17 luglio 1228, E. avviò i lavori di costruzione della basilica che con un'ulteriore bolla ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , egli si recò a tal fine personalmente a Roma presso Innocenzo III, recentemente eletto. Il processo di canonizzazione del cittadino cremonese, conclusosi il 12 gennaio 1199, promosse Omobono a esempio di cristianesimo attivo, incentrato sulle ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] giugno 1712, quando propose per sostituto il nipote Luca Antonio). Nel maggio 1712 contribuì alle celebrazioni per la canonizzazione di santa Caterina da Bologna. Tra il 1698 e il 1721 scrisse undici oratorii, quasi tutti per Bologna. Sopravvive ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] (Coor, 1961; Mallory, 1975). La decisione di tributare omaggio al santo può ancorarsi alla concreta circostanza della sua canonizzazione avvenuta nel 1323. Tale data può assumersi perciò come termine post quem per l'esecuzione del dipinto, la cui ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] (1749-50) e dell’allestimento di diversi apparati effimeri festivi negli spazi basilicali, come il Teatro per la canonizzazione dei cinque santi inciso da Vasi (1746). Nello stesso ambito aveva conosciuto la moglie, Olimpia Starich, figlia di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] . La navata romanica probabilmente scampò al disastro del 1185 e la decisione di sostituirla non fu presa forse fino all'epoca della canonizzazione di s. Ugo, nel 1220, con la quale essa va forse messa in relazione. La navata fu costruita in scala ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....