MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] posto il S. Tommaso (Bologna, coll. privata), reso noto da Previtali (1967), dipinto dopo il 1323, anno della canonizzazione del santo (Manuali, 1982).In merito alla necessità di restituire identità anagrafica al pittore, è stata avanzata la proposta ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] 1599 da Clemente VIII. Si impegnò, tra l’altro, per l’addolcimento della regola degli eremiti di Montesenario e per la canonizzazione di Filippo Benizi. Fra il 1597 e il 1600 scrisse molte lettere a Serafino Lupi, maestro dei novizi all’Annunziata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] favorevole al re francese. È in questa occasione che il pontefice, in ottimi rapporti con Filippo IV, procede alla canonizzazione di san Luigi (11 agosto 1297).
Il Giubileo del 1300 rappresenta per Bonifacio mesi di grande gioia e distensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la sua vasta [...] (III, 30, 6), non morirò del tutto.
Le Satire e le Epistole
La satira romana raggiunge con Orazio la sua canonizzazione classica: la comprensione degli sviluppi di quel genere tanto peculiare – che conoscerà in età imperiale, con Persio e Giovenale ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] una serie di ventiquattro, ciascuna di diverso pittore) per l'addobbo della chiesa di S. Lorenzo in Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V nel 1722 (Moreni, 1817), forse la stessa che il Baldanzi ricorda nel palazzo vescovile di Prato nel ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] il rinvio alle fonti e ai loci paralleli più congruenti. La sua azione critica fu tra le più influenti per la canonizzazione delle Rime di Bembo e Della Casa. Inserito all’interno di un articolato sistema di relazioni sociali, comprendente letterati ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] 1553 in fama di santità.
La granduchessa di Toscana, Cristina di Lorena, nel 1611 ne promosse il processo di canonizzazione, che fu più volte ripreso e mai concluso per i controversi rapporti che la mistica fiorentina aveva avuto con Savonarola ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] lasciato suoi eredi universali i gesuiti di Viterbo, il cui collegio era stato fondato nel marzo del 1622, poco prima della canonizzazione di s. Ignazio, della cui bolla il C. fu uno dei sottoscrittori. Salvo alcuni legati minori e il lascito dei ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] riprovarne gli atteggiamenti, il discorso tenuto da Pio IX il 25 marzo '62 in occasione della promulgazione del decreto di canonizzazione di tre martiri giapponesi.
L'A., in realtà, si era acquistata larga fama anche in ambito non ecclesiastico, sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] a.C. e all’inizio del I millennio a.C. anche in questo settore della letteratura divinatoria si verifica il processo di canonizzazione di collezioni di presagi che da questo tempo in poi vengono trasmesse nella forma di serie di tavolette, copiate e ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....