KUDURRU
R. Dolce
Cippo di confine babilonese che reca iscrizioni (relative a contratti di donazione da parte del re ad alcuni sudditi o di acquisto di proprietà da parte di cittadini) ed elementi figurativi. [...] e di stile; evidenze più recenti dagli scavi nei siti di Larsa e di Sarpol-e Zohab hanno però ricondotto la fase di canonizzazione dei k. a circa un secolo più indietro.
Bibl.: W. J. Hinke, A New Boundary Stone of Nebuchadrezzar I from Nippur ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] per non offuscare la fama di santità di Bernardino da Siena, e non compromettere l'esito del processo di canonizzazione.
Nel 1514 il cardinale Antonio Del Monte, legato apostolico in Umbria, concesse indulgenze ai pellegrini che visitavano la tomba ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] Compendio della vita di Maria De Mattias (ibid. 1984); Deposizione… al processo ordinario di Albano per la beatificazione e canonizzazione di s. Gaspare Del Bufalo… (ibid. 1984); Gaspare Del Bufalo (Roma-Albano Laziale 1984).
Fonti e Bibl.: L. Paggi ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] un segno nelle chiese di cui fu vescovo diocesano. In particolare, come prefetto della congregazione dei Riti contribuì alla canonizzazione di Alfonso Maria de’ Liguori, fortemente voluta anche da Napoli e da lui stesso caldeggiata. Indicativa della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] Castiglione, da tempo amico del M., diede licenza all’arciprete di Berbenno di chiamare il M. beato fino al momento della canonizzazione. Una bolla di Urbano VIII escluse che potesse chiamarsi santo. Detto anche «san Bello» per la sua avvenenza, il M ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] si era già rivolto a Pignoni nel 1632 per la stampa delle Descrizioni delle feste fatte in Firenze per la canonizzazione di Santo Andrea Corsini: l’edizione, con frontespizio inciso, reca una premessa in cui Pignoni si scusa con i lettori ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] dic. 1855.
Fu dichiarata venerabile da Pio XI il 10 luglio 1932, poi da Pio XII beatificata il 26 maggio 1940 e infine canonizzata quattordici anni più tardi, il 12 giugno 1954.
Fonti e Bibl.: Maria Crocifissa Di Rosa, Epistolario, I-II, a cura di L ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] duca aveva mostrato in tutta la sua vita. Nel secolo XVII san Francesco di Sales chiese che venisse iniziata la causa di canonizzazione (1615). Innocenzo XI lo dichiarò beato e fissò la festa al 30 marzo.
Bibl.: C. G. Morozzo, Vita e virtù del beato ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] opere. Cantata per musica nell’ottavario che si celebra in S. Leonardo da’ chierici regolari somaschi per la canonizzazione di San Girolamo Miani loro fondatore, Bergamo 1768; Esposizione del nuovo sistema delle misure francesi, in Opuscoli scelti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] . A Montefalco, nella chiesa di S. Francesco, l'A. prese parte all'adunanza nella quale fu dato l'avvio al processo di canonizzazione di Brigida (14 dicembre 1373).
Bibl.: O. Vancini, Bologna della Chiesa (1360-1376), in Atti e Mem. d. R. Deput. di ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....