GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] uno degli ultimissimi anni del X secolo (von Falkenhausen, pp. 216, 238).
Non abbiamo notizia di un processo di canonizzazione. Il Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, che gli dà la qualifica di santo, ricorda che fu inserito nel ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] incessante della casa regnante, che caldeggiava allo stesso modo l'innalzamento agli altari della F., i processi di canonizzazione vennero avviati a Torino nel 1722; tutto l'andamento della causa di beatificazione è caratterizzato dalla celerità e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] di S. Maria Gloriosa dei Frari. Ben presto, nell’agosto del 1372, il Senato avviò le pratiche di canonizzazione, inviando un ambasciatore ad Avignone per perorare presso Gregorio XI la causa di beatificazione. La tempestività dell’azione, sebbene ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] anni dopo la sua morte furono inviati a Roma i processi ordinari diocesani; Leone XIII diede inizio alla causa di canonizzazione il 18 dic. 1884, dichiarando l'E. venerabile. Successivamente, il 4 ott. 1974, Paolo VI ne riconobbe l'eroicità delle ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] sue reliquie furono subito oggetto di venerazione e leggenda; nel 1612 si avviò nella città corsa un processo per la sua canonizzazione, poi sospeso e mai più concluso.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Compagnia di Gesù, LXXVII: Vitae, cc. 260 ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] libri conti vari. Registri associazioni e in Volume registro conti).
Alcune lettere del G. apparvero nella Positio per la canonizzazione del Lanteri (Frutaz, 1945); dieci sue lettere al Lanteri sono nei voll. III e V del Carteggio del venerabile ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] per pianoforte (ibid. s.d.); Messa solenne a 4 voci per il centenario di s. Agostino (1933); Messa salesiana, per la canonizzazione di don Bosco (Bergamo 1934); Ave Maria all'unisono per voce di popolo offerta alla Madonna del Grappa (Roma 1934 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] del vescovo trentino che proprio frate Silvestro si era offerto di reperire i 2000 ducati necessari per la causa di canonizzazione di Simone di Trento (ibid., n. 122).
Da Tomás de Herrera e da Davide Aurelius Perini vengono inoltre ricordate altre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] caro a Sisto IV, nonché visitatore delle provincie carmelitane di Romagna e di Sicilia, predicatore, procuratore nelle cause di canonizzazione di s. Alberto da Trapani e di s. Angelo martire (il culto dei quali era del resto già autorizzato ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] pastorale di Patrizi Naro. Come prefetto della Congregazione dei riti fu il principale fautore dei processi di canonizzazione dei santi tipici dell’intransigentismo cattolico e propagatore di culti e devozioni della restaurazione cristiana del XIX ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....