L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa d'oro, un omaggio riservato alle regine; nel 1761 e nel 1766 la canonizzazione dei due patrizi Gregorio Barbarigo e Girolamo Miani) (237), all'idillio con il "Papa Venezian" subentrerà, anche sotto lo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sec. a.C. ad Atene, dove si giunse a una fusione con l'originario stile dorico e successivamente a una canonizzazione delle forme che ebbe grande fortuna a causa della crescente preferenza per il marmo delle Cicladi, in particolare quello dell'isola ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su San Bernardo di Chiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, "Convegno internazionale, Certosa di Firenze 1974" (Bibliotheca Cisterciensis, 6), Roma 1975, pp. 281-303; G. Duby ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] santo e insieme patrizio ideale; e per il quale lo Stato stesso, sul finire del Quattrocento, chiese al papato l'onore della canonizzazione: in nome di Dio e della patria('83). In fin dei conti, gli ideali di Andrea Dandolo non erano del tutto ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] orientale e tre absidi (Niedermünster III). L'elevazione delle reliquie di s. Erardo nel 1052 in seguito alla canonizzazione effettuata personalmente da papa Leone IX fu determinante anche per l'ultima ricostruzione, avvenuta a partire dal 1146 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] apprendevano studiando e copiando lessici e testi esemplari della tradizione letteraria sumerica e accadica, portò ad una canonizzazione di questo materiale e poi ad una sua ampia diffusione, superando barriere linguistiche, geografiche e culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] stimoli al pellegrinaggio medievale. Fino al X secolo, quando la Chiesa di Roma inizia a impossessarsi della prassi della canonizzazione, il “riconoscimento” di un santo avviene in ambito locale attraverso uno spontaneo moto popolare, che il potere ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] contro l'imperatore Enrico IV, Géza si rivolse al papa Gregorio VII. Maggior successo ebbe suo fratello Ladislao I (1077-1095, canonizzato nel 1192), che si alleò a Rodolfo di Svevia e ne sposò la figlia. Sotto il regno di Ladislao e di Colomanno ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] a lungo. La seduta inaugurale del Collegio ebbe luogo il 7 sett. 1610.
Nel 1610 il G. pubblicò, in sincronia con la canonizzazione, la Vita di s. Carlo Borromeo (Roma); l'autografo è nella Biblioteca Ambrosiana (F.185 inf.).
Nella dedica del volume a ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] anniversario della costituzione della Città del Vaticano (1930), alla prima trasmissione radiofonica della Radio Vaticana (1931), alla canonizzazione di Tommaso Moro e John Fisher, assai apprezzata per il suo aspetto neorinascimentale (1935) – e Pio ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....