ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] moglie. Consigliato dai propri legali romani, Filippo Orsini aveva da tempo richiesto al tribunale della Sacra Rota la canonizzazione degli antichi fedecommessi di casa Orsini, come primo passo per rivendicare il patrimonio alienato; ma la causa ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] nel 1608, e il Trionfo di s. Carlo Borromeo (Morandotti, 1999), che forse segue di poco tempo la canonizzazione dell’arcivescovo milanese, avvenuta nel 1610 (altre due versioni dello stesso soggetto sono conservate nella Quadreria dell’arcivescovado ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] ; le Lettere sono state solo parzialmente edite (Piana, 1956).
Riconosciuto è altresì il suo impegno per la canonizzazione di s. Bonaventura da Bagnoregio (14 aprile 1482), cui fu particolarmente devoto. Celebre è infine il successo conseguito ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] , degli altari, dei cimiteri e degli apparati; negli otto capitoli della terza parte sono distribuite le regole concernenti la canonizzazione dei santi, le festività, le nozze, i digiuni; la quarta parte, con i suoi dodici capitoli, si occupa della ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] amico A. Ratti, allora prefetto dell'Ambrosiana, collaborò alla miscellanea S. Carlo Borromeo nel III centenario della sua canonizzazione, 1610-1910, pubblicata a fascicoli mensili nel 1908-10.
Nel 1904 il G. fu nominato penitenziere maggiore, carica ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] il noto interesse dei signori di Firenze per i codici e per la celebrazione delle glorie dinastiche.
La richiesta di canonizzazione per Rolando fu avviata nel 1563. Tuttavia il processo venne interrotto dalla morte di papa Pio IV (Giovan Angelo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] 1° maggio come giorno del suo transito è attestato dal Martirologio di Francesco Maurolico (Venezia 1576, c. 28v). La sua canonizzazione da parte di Benedetto XIII avvenne il 27 dicembre 1726, assieme a s. Giovanni della Croce e a s. Francesco Solano ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] la Epistola ad I. Laderchium (Padova 1708). Risonanza ebbe infine la Vita s. Pii V (Roma 1712), edita in occasione della canonizzazione di papa Ghislieri e corredata dalla De s. Pio V oratio, letta nella chiesa di S. Maria sopra Minerva il 7 ag ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] . La Vita era fin dall'inizio costruita sullo schema agiografico in uso nei lavori preparatori dei processi di canonizzazione: non mancava una rassegna di eventi miracolosi verificatisi post mortem in favore di quanti avevano chiesto l'intercessione ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] Luigi Gonzaga giovane angelico, che dedicò ai suoi studenti e una Vita del santo con allegati gli atti della canonizzazione, avvenuta nel 1726, entrambe pubblicate a Roma nel 1727. Del Gonzaga, inoltre, raccolse e descrisse i miracoli operati: lavoro ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....