FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] rituale avrebbe conferito all'atto virtù creative d'ordine trascendentale.
Frequentemente però i rituali derivano dalla canonizzazione di comportamenti reali, cioe corrispondono ad attività d'uso, svolte dapprima effettivamente per determinati fini e ...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola Maria
Antonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] San Bernardo in Italia e l'architettura cistercense primitiva, in Studi su Bernardo da Chiaravalle nell'VIII centenario della canonizzazione (1975); Arnolfo e gli 'Arnolfo' apocrifi, in Roma anno 1300 (1983); La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] vescovi di Mende. Fu condotto al fonte battesimale da Elzéar di Sabran, conte di Ariano, parente della madre, l’unico santo canonizzato (15 aprile 1369) da Urbano V a conclusione di un processo avviato nel 1351 da Clemente VI.
Ricevuta la tonsura a ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] gotica" derivata da Ambrogio Lorenzetti. Questa ipotesi proponeva inoltre una datazione vicina al 1323, in prossimità della canonizzazione del santo, costituendo così anche uno degli esordi del pittore pisano. Altre più recenti tesi sostengono invece ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] ad Assisi. La datazione del ciclo è da contenere forse tra il 1317 e il 1325, quando ebbe luogo il processo di canonizzazione di Nicola da Tolentino. Dal punto di vista dell'organizzazione narrativa il ciclo tolentinate, al quale P. attese con ampio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] della Serenissima pure sul piano agiografico», e che verrà segnata da vicende alterne fino all’ottobre 1690, quando la canonizzazione sarà concessa da Alessandro VIII, papa veneziano. Un’iniziativa che tra l’altro fa seguito a un crescente interesse ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] perché la Congregazione rimanesse tale quale l'aveva voluta il suo fondatore, occupandosi d'introdurre il processo di canonizzazione; come preposto dovette accudire anche alla costruzione della chiesa della Vallicella. Ma il papa, che già aveva in ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] Espressione di questo rapporto col concilio è la decisione del 5 luglio 2013, quando Francesco firma il decreto di canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II decidendo personalmente, ex certa scientia, di non attendere il secondo miracolo ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] per la prima volta nel 1145, insieme con il cardinal prete Tommaso di S. Vitale. Allora era stata preparata anche la canonizzazione dell'imperatore Enrico II (1002-1024), celebrata poi da E. il 14 marzo 1146, un gesto inteso senza dubbio come un ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] per la prima volta nel 1145, insieme con il cardinal prete Tommaso di S. Vitale.
Allora era stata preparata anche la canonizzazione dell'imperatore Enrico II (1002-1024), celebrata poi da E. III il 14 marzo 1146, un gesto inteso senza dubbio come ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....