La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] .
San Costantino e la croce: una figura e un simbolo divisi tra l’imperatore e il patriarca
La Chiesa, dunque, aveva canonizzato Costantino e gli aveva conferito un giorno di festa in associazione con sua madre Elena, pur restando egli l’imperatore ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] chiesa del Gesù, un sontuoso altare contenente l’urna con le sacre spoglie di s. Ignazio di Loyola.
Sin dalla canonizzazione di S. Ignazio (1622) diverse personalità munifiche, tra le quali l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, si erano proposte di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] mandarono una scorta armata a proteggere il moribondo. E., appreso il fatto, preannunciò che per lui non ci sarebbe stata alcuna canonizzazione né grandi miracoli.
Il 23 apr. 1262 E. si spense e venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] congregazione per le Cause dei santi, per la quale espresse vari voti in processi di canonizzazione, tra cui quello, poi dato alle stampe, per la canonizzazione di Pio V (Votum super primo, secundo et quarto ex propositis miraculis pro canonizatione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] La stima goduta gli valse il prestigioso incarico di addobbare la basilica vaticana in occasione della festa di S. Pietro e della canonizzazione di venticinque beati (tra cui Leonardo di Porto Maurizio), rito offiziato da Pio IX il 29 giugno 1867.
L ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] delle rendite derivanti dai suoi benefici, ma la sua partenza fu evidentemente impedita dalle ultime fasi del processo di canonizzazione di Celestino V. Un anno dopo, nel gennaio 1314, giunse finalmente in Italia, ma l’aggravamento delle condizioni ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Montegiorgio, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LIV (1974), pp. 88, 93, 97; Il processo per la canonizzazione di S. Nicola da Tolentino, ed. critica a cura di N. Occhioni, Roma 1984, ad ind.; L. Paci, Le vicende ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] chiesa-santuario del vico Tre Re a Toledo.
Già pochi mesi dopo la sua morte fu avviato il primo processo di canonizzazione. Il 22 marzo 1792 i consultori e capitani della piazza del Popolo, con l’eletto Gaetano Verusio, nominarono Giovanni De Leone ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] . De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio M.C. regina delle Due Sicilie, cavata da’ processi per la beatificazione e canonizzazione, Roma 1863; G. Montieri, Vita della venerabile serva di Dio M.C. regina delle Due Sicilie compilata da’ processi ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] , che fu inaugurata l’8 dicembre 1609. L’anno successivo egli accompagnò il cardinale a Roma per la celebrazione della canonizzazione di s. Carlo Borromeo.
Incaricato della stesura di una storia della Chiesa milanese, nel dicembre 1613, chiese e ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....